Vitivinicola  |  Primario

Ca'Tullio

Le origini della cantina Ca’ Tullio risalgono alla fine dell’Ottocento, quando allora venne realizzata la struttura che nel 1928 avrebbe conosciuto un raggiante sviluppo come attività agricola ad opera della famiglia Tullio.

Fu all’epoca una delle realtà economiche più significative del territorio, tanto che non c’era aquileiese che non avesse almeno un parente che vi lavorasse.

Quest’imponente e funzionale struttura disposta su quattro piani, conobbe un periodo florido per la produzione di frutta, ortaggi, portainnesti per la vite (Kober) e granaglie, ma soprattutto per l’attività di essiccazione del tabacco.

Sul pavimento di terra, all’interno delle celle, veniva posizionato un letto di braci ricoperto di lamiera che serviva a riscaldare l’ambiente.
Le foglie della pianta di tabacco così si disidratavano e quindi venivano appese in lunghe fila di corde pendenti.

Materiali tradizionali come legno e mattoni, uniti ad una struttura in acciaio brunito a vista sono diventate oggi uno dei rari esempi di archeologia industriale del Friuli Venezia Giulia.

La cantina è stata inserita nel catalogo ufficiale del Turismo FVG fra i luoghi più belli che meritano di essere visitati.
Indirizzo:

via Beligna 41, 33051 Aquileia UD


Orari:

lunedì 8:30 - 12:30 | 14:00 - 18:00
martedì 8:30 - 12:30 | 14:00 - 18:00
mercoledì 8:30 - 12:30 | 14:00 - 18:00
giovedì 8:30 - 12:30 | 14:00 - 18:00
venerdì 8:30 - 12:30 | 14:00 - 18:00
sabato 8:30 - 12:30


Telefono:

0431 919700


Impegno nella sostenibilità

Autovalutazione dell’attività aziendale sui 3 ambiti della sostenibilità: ambientale, economica e sociale.

ambientale
economica
sociale


Impegno per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)

Stato di realizzazione aziendale nel contesto delle sfide definite dall’ONU per uno sviluppo sostenibile globale.

I nostri vigneti si estendono tra i terroir della zona DOC Friuli Aquileia e DOC Friuli Colli Orientali. Luoghi diversi ma con una lingua comune, che ci parla di tradizione e attaccamento alla terra. Doc Friuli Aquileia Il territorio DOC Friuli Aquileia risente di un microclima unico e favorevole per posizione geografica: le Alpi Giulie alle spalle riparano la vite dalle fredde correnti del nord e il mare Adriatico di fronte addolcisce notevolmente le temperature che arrivano sotto lo zero solo in alcuni brevi periodi dell’anno. Doc Friuli Colli Orientali L’ambito territoriale della DOC Friuli Colli Orientali comprende la fascia collinare della provincia di Udine, dove ci sono particolari condizioni pedoclimatiche. In queste zone, i vitigni nati e acclimatatisi da tempi immemori, si sono ben adattati, producendo risultati qualitativi d’eccellenza.

I nostri prodotti

  • Cabernet Franc
  • Chardonnay
  • Friulano
  • Merlot
  • Muller Thurgau
  • Pignolo
  • Pinot Bianco
  • Pinot Grigio
  • Prosecco Doc Extra Dry
  • Prosecco Rosè Brut Millesimato
  • Refosco dal Peduncolo Rosso
  • Ribolla Gialla
  • Ribolla Spumante
  • Sauvignon
  • Traminer Aromatico