via dei Carlini, 31, 33100 Udine UD
lunedì 15:00 - 19:30
mercoledì 15:00 - 18:30
venerdì 15:00 - 19:30
SPACCIO AZIENDALE via dei Carlini 31, 33100 Udine Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 15.00 alle 19.30
MERCATO P.ZZA XX SETTEMBRE UDINE Martedì, Giovedì, Venerdì e Sabato mattina dalle 8.00 alle 13.00
MERCATO VIALE VAT UDINE Sabato mattina dalle 8.00 alle 13.00
MERCATO PIAZZA S.ANTONIO TRIESTE Sabato mattina dalle 8.00 alle 13.00
CASSETTE BIO a DOMICILIO Giovedì Mattina ( Info sulla nostra pagina FB e sul sito internet sezione "I nostri prodotti"
3347111213
Autovalutazione dell’attività aziendale sui 3 ambiti della sostenibilità: ambientale, economica e sociale.
> Continueremo con la nostra "trasformazione agroecologica", ovvero il miglioramento costante delle nostre pratiche agricole secondo i principi dell'agricoltura rigenerativa (oltre che biologica), e misureremo i progressi quantitativi (incremento materia organica nel suolo, microrganismi, stoccaggio CO2 nel terreno, grado nutrizionale e zuccherino dei nostri prodotti etc.) e qualitativi (selezione varietale, salvaguardia di sementi antiche, rendimenti, ecc). Passaggio a "zero plastica", utilizzando 100% dei teli di pacciamatura in materiale compostabile o in paglia. > Continueremo la nostra missione di reinserzione sociale e professionale tramite l'agricoltura attraverso le numerose partnership che abbiamo costruito con le associazioni locali. > Offrire nuove proposte legate al turismo lento/sostenibile. > Potenziare attività di formazione e partnerships con università, scuole e e enti di ricerca. > Potenziare l'attività di "educazione al buon cibo" in azienda, con corsi di cucina e eventi. I nostri corsi e eventi sono esperienze nelle quali offriamo uno spazio dedicato per ispirare il cambiamento di come si mangia, compra, cucina e coltiva il cibo. Dall’innovazione ai saperi tradizionali dimenticati, organizziamo corsi di cucina, corsi di raccolta e uso in cucina di erbe spontanee, corsi di fermentazione e molto altro. > Potenziare e sviluppare ulteriormente l'attività gastronomico/creativa/educativa connessa all'azienda (Cene nell'Orto, collaborazioni con altri produttori, chefs ecc.), volta a creare connessione fra la comunità locale ed il suo sistema alimentare. > Misurare in maniera più quantitativa (con indicatori / KPIs ) il nostro bilancio di sostenibilità.
Stato di realizzazione aziendale nel contesto delle sfide definite dall’ONU per uno sviluppo sostenibile globale.