Vitivinicola  |  Primario

BORGO DELLE ROSE (SOCIETA' AGRICOLA CIMOLAI SRL)

In un territorio unico caratterizzato dai suoli pietrosi e ben drenati dei “Magredi”, termine friulano che indica terreni "aridi”, Ivana Cimolai, secondogenita di Armando e Albina, fondatori dell’omonimo gruppo industriale, decide nel 1993 di trasformare l’amore per la terra e i suoi frutti in azienda agricola, dando vita a Borgo delle Rose, tenuta di 400 ettari ai piedi delle Prealpi Carniche, di cui 70 messi a vite.
Da allora, grazie alla posizione felice, che consente ai raggi del sole di accarezzare il terreno da tutti e quattro i punti cardinali, al sapere di enologi preparati e al saper fare di viticoltori esperti, Borgo delle Rose rinnova ogni anno l’incantesimo del buon vino. Complice, un microclima ideale, in cui i venti che soffiano da Nord sono mitigati dalle brezze che spirano dal vicino Mare Adriatico. I vini nascono da un lavoro appassionato e scrupoloso che parte dalla selezione dei vigneti e giunge alla produzione nella cantina, sono di facile degustazione e trovano nella convivialità la loro massima espressione.
Indirizzo:

VIA SAN ROCCO 79/A, 33080 SAN QUIRINO PN


Orari:

lunedì 17:00 - 20:00
martedì 10:00 - 13:00 | 17:00 - 20:00
mercoledì 10:00 - 13:00 | 17:00 - 20:00
giovedì 10:00 - 13:00 | 17:00 - 20:00
venerdì 10:00 - 13:00 | 17:00 - 21:00
sabato 11:00 - 14:00 | 17:00 - 21:00
domenica 11:00 - 14:00 | 17:00 - 21:00


Telefono:

0434919373


Impegno nella sostenibilità

Autovalutazione dell’attività aziendale sui 3 ambiti della sostenibilità: ambientale, economica e sociale.

ambientale
economica
sociale


Come si impegna l’azienda per migliorare la propria sostenibilità?

Essendo una start up, molti progetti sono in fase di definizione e speriamo di poterli presto implementare. Sicuramente vorremmo migliorare il nostro impatto ambientale, tramite investimenti che porteranno un ulteriore riduzione dell'utilizzo dell'acqua. Implementeremo l'utilizzo di cisterne per la produzione e conservazione del vino da remoto in modo tale da evitare lo spreco energetico. Avvicinamento al mondo biologico. Garantire la protezione della biodiversità.



Impegno per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)

Stato di realizzazione aziendale nel contesto delle sfide definite dall’ONU per uno sviluppo sostenibile globale.

Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la fame
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Parità di genere
Acqua pulita e servizio igienico-sanitari
Energia pulita accessibile
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Ridurre le diseguaglianze
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sott'acqua
Vita sulla terra
Pace, giustizia e istituzioni solide

I nostri punti di forza

  • ATTENTA ALL'IMPATTO AMBIENTALE E AL CONSUMO IDRICO
  • SOSTEGNO E PROMOZIONE DELLE ATTIVITA' E DELLE AZIENDE AGRICOLE TERRITORIALI
  • PANNELLI FOTOVOLTAICI
  • PERSONALE FORMATO
Vitigno: 100% Ribolla Gialla. Vinificazione:Le uve diraspate sono pressate in modo soffice. Il mosto limpido viene avviato alla fermentazione a temperatura controllata tra 14 e 15°C. Fermentazione e affinamento in acciaio con batonnage periodici. Affinamento: acciaio. Maturazione in bottiglia: 2-3 mesi. Profumo: delicati profumi di fiori bianchi e leggere note fruttate di mela verde. Gusto: Vino secco e leggermente acidulo, risulta fragrante e complesso. Abbinamenti: con il suo gusto morbido si rende la compagna ideale di piatti di pesce. Perfetto con fritti di pesce grazie alla sua parte acidula che pulisce bene il palato ma non interferisce con il gusto del piatto. Eccellente come aperitivo, si abbina felicemente con i formaggi non troppo saporiti e le verdure. Temperatura di servizio consigliata 8-10 °C.