Latte e derivati

APPROFONDIMENTO

 

Il settore della produzione di latte dal punto di vista del fatturato esprime la quota più rilevante con 131.500 milioni di euro rispetto alle principali produzioni regionali nel settore zootecnico, seguono le carni suine con 79.200 milioni di euro, il pollame e le carni bovine.
Nel Friuli Venezia Giulia la zootecnia da latte è sempre stata legata al sistema cooperativo dei caseifici. In una prima fase questi ultimi erano strutturati secondo una tipologia turnaria. L’evoluzione del sistema ha favorito in seguito, nella quasi totalità dei casi, lo sviluppo delle cooperative sociali. La crisi congiunturale, anche in questo settore, ha determinato una selezione piuttosto drastica del numero dei soggetti attivi, facendo collassare strutture sia di grande che di piccola dimensione.

Nella nostra regione si possono annoverare 1219 aziende agricole registrate nella produzione di latte, settore che, nella zona montana, rappresenta l’orientamento produttivo prevalente. Il patrimonio delle vacche da latte in allevamento equivale a circa 43.000 capi per una quota latte regionale pari a circa 254.000 tonnellate.

Il settore lattiero-caseario contribuisce a più del 10% della produzione agricola regionale.

Il settore in questi anni ha subito e sta subendo una profonda riorganizzazione caratterizzata da una drastica diminuzione del numero di aziende, a fronte di un sostanziale mantenimento del quantitativo totale di latte prodotto.

Le maggiori difficoltà del comparto derivano dalla progressiva riduzione del valore aggiunto per gli allevatori, con un prezzo del latte fresco al produttore in calo e costi di produzione in aumento, ed un calo dei prezzi del prodotto trasformato. 

Attualmente l’indotto del lattiero-caseario interessa appena 52 unità operative tra caseifici e centrali del latte. Nel 2015 il comparto ha prodotto 516,6 mila quintali di latte, 176,5 mila quintali di formaggio e 1,7 mila quintali di burro.

Ad agosto 2018, in Friuli Venezia Giulia erano censiti:

  • 43 caseifici attivi riconosciuti 853
  • 9 centri di raccolta e trattamento termico
  • 8 aziende che producono frico riconosciute 853
  • 13 magazzini dedicati allo stagionamento
  • 5 centri di raccolta latte

 

News
Il valore dei sottoprodotti della filiera lattiero-casearia
Read more
Eventi
La bioeconomia del bosco: un'opportunità per i giovani e per il territorio
Read more