APPROFONDIMENTO
La frutticoltura professionale in FVG è praticata storicamente nelle zone pianeggianti e collinari della regione.
Negli ultimi anni è segnalata una progressiva contrazione delle superfici dedicate, dovuta sia alla bassa redditività della produzione, che al crescente interesse degli agricoltori per la coltura della vite.
Le produzioni sono principalmente costituite da mela e da kiwi, anche se sono presenti dei frutteti residuali a pesca e pera collocati nelle aree di bonifica.
In FVG esistono oggi due grossi impianti per lo stoccaggio della mela (Melajulia e Friulfruct) ed uno per lo stoccaggio del kiwi (FriulKiwi).
Mela Julia ha sviluppato una linea succhi (marchio Pomis) i cui prodotti sono oggi presenti nei canali della GDO e nelle Horeca nazionali.
Superficie melo FVG 2007 | 1.400 ha |
Superficie melo FVG 2012 | 900 ha |
Superficie melo FVG 2014 | 700 ha |
Previsione superficie melo FVG 2018 | 500 ha |
Produzione mele FVG | 280.000 q/anno |
Produzione mele per industria FVG | 40.000 q/anno |
Diffusione | pianura pordenonese e udinese |
Superficie a impianti FVG | 650 ha |
Coltivazione a lotta integrata | 85% |
Coltivazione biologica | 15% |
Produzione kiwi FVG | 130.000 q/anno |
Commercializzazione | Friulkiwi (40%) e altri (60%) |