Floricoltura

APPROFONDIMENTO

 

Nella nostra regione, complessivamente, le aziende attive nel settore sono un centinaio. Hanno una superficie aziendale di circa 127 ha, dei quali circa 40 di superfici protette e un valore della produzione stimato in 64 milioni di euro. 

La floricoltura del Friuli Venezia Giulia è una realtà disomogenea, composta da aziende molto importanti a livello nazionale ed internazionale e da realtà medio piccole: 

  • 2% di aziende sopra i 40.000 mq: totale superficie 155.000 mq di cui 105.000 mq superfici protette 
  • 8% di aziende tra i 10.000 e i 40.000 mq: totale superficie 375.000 mq, di cui 155.000 mq superfici protette
  • 28% di aziende tra i 4.000 e i 10.000 mq: totale superficie 297.000 mq, di cui 132.000 mq superfici protette
  • 30% di aziende tra i 1.000 e 4.000 mq: totale superficie 240.000 mq, di cui 82.000 mq superfici protette
  • 32% di aziende inferiori a 1.000mq: totale superficie 210.000 mq di cui 26.000 mq superfici protette


La rapida evoluzione delle imprese nazionali e dei partner europei ha fatto emergere l'inadeguatezza della struttura produttiva regionale. Questo, determina una minor innovazione di prodotto/processo e un aumento dei costi di produzione, tra i quali, quello energetico assume un ruolo determinante.

Le buone conoscenze e le competenze tecniche dei floricoltori, che hanno permesso alta qualità delle produzioni, devono poter contare con un adeguato sistema di assistenza tecnica specialistica e su un rafforzamento delle capacità manageriali, fattori attualmente carenti. 

Sul piano del rapporto con il mercato, i segnali sono contrastanti. Alla concentrazione delle produzioni di elevata qualità, fa riscontro la frammentazione della produzione, la scarsa cooperazione nella vendita, la mancata riconoscibilità delle produzioni locali, la limitata informazione ai consumatori e la scarsa promozione in particolare dei prodotti certificati.

News
Il valore dei sottoprodotti della filiera lattiero-casearia
Read more
Eventi
La bioeconomia del bosco: un'opportunità per i giovani e per il territorio
Read more