IL GREEN DEAL EUROPEO


mercoledì 8 gennaio 2020
Agrifood FVG

IL GREEN DEAL EUROPEO

La strategia per il settore agroalimentare"Dal Produttore al consumatore"
al centro del nuovo programma della Commissione Europea
che mira a trasformare l'economia della UE per un futuro sostenibile

Ursula von der Leyen dal 1 dicembre 2019 è presidente della Commissione Europea e non ha certo tardato troppo a presentare il suo piano per la sostenibilità ambientale. Il Green deal europeo è un programma che ha come obiettivo principale quello di fare dell’Europa il primo continente climaticamente neutrale entro il 2050. Per conseguire l'ambizioso risultato, la strategia prevede 50 diverse azioni che spaziano dal mercato del carbonio agli investimenti green, dall’agricoltura sostenibile all’economia circolare, dalla mobilità sostenibile alla politica industriale.

Tra le iniziative in programma spicca, per quanto riguarda l'agroalimentare, il progetto "Dal produttore al consumatore", che mira alla creazione di un sistema alimentare giusto, sano e rispettoso dell'ambiente. La strategia prevede nel marzo 2020 l'apertura di un dibattito che coinvolga tutti i portatori di interesse per la formulazione di una politica alimentare più sostenibile. I punti su cui l'UE vuole collabolare sinergicamente assieme a tutti gli attori della catena alimentare, tra gli altri, sono:

  • - sostenere gli sforzi di agricoltori e pescatori europei nell'affrontare i cambiamenti climatici, proteggere l'ambiente e preservare  la biodiversità, premiando coloro che facciano uso di pratiche sostenibili quali l'agricoltura di precisione, l'agricoltura biologica, l'agroecologia, l'agrosilvicoltura e norme più rigorose in materia di benessere animale;
  • - riduzione dell'uso di pesticidi chimici e aumento dei terreni coltivati ad agricoltura biologica;
  • - diminuzione degli impatti ambientali dei settori di trasformazione alimentare e del commercio al dettaglio;
  • - lotta alle frodi alimentari per assicurare lo standard di alta qualità che caratterizza il cibo europeo;
  • - stimolare un consumo alimentare sostenible e promuovere alimenti sani a prezzi accessibili per tutti;
  • - miglioramento della posizione degli agricoltori nella catena del valore.

Questi sono solo alcuni dei punti programmatici previsti dal Green Deal, ma ci auguriamo che la nuova presidenza faccia il possibile per fare in modo che questo approccio sostenibile diventi presto realtà! Un in bocca al lupo e un buon lavoro alla Commissione Europea!
 
News
Tour Produzioni Agroalimentari delle Prealpi Friulane Orientali
Read more
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Read more