Il prosciuttificio Prolongo: Connubio fra innovazione e tradizione

Alessio Prolongo ci spiega il segreto del successo dell'azienda familiare

 

·  Quale valore aggiunto dà il Friuli Venezia Giulia alla sua azienda?
Il Prosciuttificio Prolongo si trova a San Daniele del Friuli e produce in maniera artigianale il famoso Prosciutto di San Daniele.
La geografia del Friuli ha premiato le colline sulle quali ci troviamo con una ventilazione costante, i prosciutti vengono accarezzati ogni giorno dalle brezze di mare e di monte che fanno sì che il prosciutto Prolongo sia morbido, profumato e dal gusto unico.
Oltre allo splendido panorama naturalistico, ovviamente, la regione ha sempre sostenuto il nostro prodotto come eccellenza dell'agroalimentare friulano e, a livello politico e territoriale, si è sempre trovato un giusto supporto e una volontà a capire le nostre esigenze.
 
·  Cosa si aspetta dal futuro? Cosa servirebbe al settore agroalimentare FVG per crescere ancora?
Il futuro è sempre un'incognita.
Chiaramente, in regione manca molto l'industria di trasformazione in tutti i settori: al di là del prosciutto, molte dei nostri prodotti regionali vengono portati fuori regione per la loro successiva trasformazione e poi ritornano in Friuli come prodotti finiti.
Ad esempio, le cosce di maiali Friulani mancano di impianti di sezionamento e macellazione in regione. Quindi, a mio avviso, andrebbero aiutate e potenziate delle startup regionali (con sede e proprietà in loco) per farle riuscire a inserirsi al posto delle realtà fuori regione.
 
·  In che modo la vostra azienda è riuscita ad unire tradizione e innovazione?
Abbiamo ottimizzato e migliorato il processo produttivo mantenendolo però fermamente legato alla stagionatura al naturale. Abbiamo fatto accordi con i fornitori per avere della materia prima di elevata qualità.
Nonostante ciò, credo il principale motore dell'azienda sia dato dai nostri obiettivi chiari e la loro condivisione con il nostro team di lavoro. I nostri collaboratori si sentono parte del processo produttivo di un'eccellenza, vengono formati sotto tutti gli aspetti di questo lavoro e resi partecipi sia dei successi ottenuti, sia delle decisioni che vengono prese per risolvere le criticità.
Inoltre, ha aiutato la nostra volontà di gestire anche la vendita presso il cliente come un lavoro "artigianale", quindi senza l'uso di intermediari. La nostra idea è che solo l'artigiano che produce il prodotto sappia poi spiegarlo, raccontarlo e trasmettere il suo sogno, facendo appassionare anche i clienti, così che possano essere ambasciatori loro stessi di qualcosa di così speciale.

 
Scheda azienda
News
È online il nuovo bando per 40 PMI del settore agrifood!
Read more
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Read more