OLIVELLO SPINOSO: UN SUPERFOOD MADE-IN-FVG, UN INGEGNERE CHE MOLLA TUTTO PER COLTIVARLO


sabato 15 febbraio 2020
Agrifood FVG

OLIVELLO SPINOSO: UN SUPERFOOD MADE-IN-FVG,
UN INGEGNERE CHE MOLLA TUTTO PER COLTIVARLO

Storie di PPL: Il progetto Piccole Produzioni Locali (PPL) della Regione agevola gli imprenditori agricoli nella produzione di alimenti sicuri senza un carico burocratico eccessivo.
Oggi raccontiamo l’azienda “Olispin” di Mattia Marangone, coltivatore dell’insolito (e sanissimo) OLIVELLO SPINOSO.

Dopo la Spirulina, il Matcha, le bacche di Goji e i semi di Chia, un nuovo superfood si prospetta all’orizzonte e, stavolta, non viene da terre lontane, ma è un prodotto coltivato nella nostra regione FVG.

Come tutti i prodotti di questa categoria, di cui si sente parlare sempre più, anche l’OLIVELLO SPINOSO può vantare una lunga serie di nutrienti. I frutti arancioni prodotti da questo sconosciuto arbusto sono ricchi di vitamine, minerali, antiossidanti, omega 3-6-9, carotenoidi e flavonoidi, che aiutano a rafforzare il sistema immunitario e possiedono importanti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Il cosiddetto “limone del nord” è coltivato a Mortegliano (UD) dalla famiglia Marangone. La nonna di Mattia (titolare dell’azienda agricola), come tanti altri friulani, era emigrata nel dopoguerra da Santa Maria di Lestizza alla Svizzera in cerca di fortuna. Mattia infatti nasce e cresce in Ticino, si laurea in ingegneria elettronica e diventa capo reparto in un’importante azienda del cantone elvetico. Ma non è abbastanza… Sia lui che la sua compagna Sandra sono legati da una grande volontà imprenditoriale che, unita all’opportunità che si delinea grazie ad un’eredità di terreni nella bassa friulana, li porta a cambiare vita e decidere di abbandonare la Svizzera per crescere la loro piccola Samanta (oggi 8 anni) in Friuli, nel mezzo di 30 ettari di bacche arancioni, nei campi di olivello spinoso biologico che seminano a Mortegliano. Grande cura della sostenibilità e dell’ambiente nella loro attività quindi, oltre che una spiccata attenzione al gusto.
Oltre che lo sciroppo puro, abbiamo di recente messo in produzione anche il succo di mele bio con l’aggiunta di olivello spinoso – ci racconta l’imprenditore – ma l’utilizzo del succo di questo arbusto non si limita qui: grazie al suo sapore dolciastro può essere impiegato in marmellate, biscotti, gelati ma anche in preparazioni salate come salse per accompagnare carni e pesce

Grazie al progetto Piccole Produzioni Locali (PPL) della regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, la nostra Agenzia Agrifood FVG affianca l’azienda Olispin nella produzione di alimenti in piena sicurezza, fornendo il supporto tecnico. “Uno dei vantaggi di questo progetto è la formazione – commenta Marangone – che ci ha aiutati ad iniziare l’attività di produzione alimentare e, soprattutto, la snellezza della burocrazia richiesta alle aziende di piccole dimensioni come la nostra”.
 
 

 

News
È online il nuovo bando per 40 PMI del settore agrifood!
Read more
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Read more