Le DOP del FVG? Oltre ai più conosciuti al pubblico, San Daniele e Montasio, non scordiamoci dell’OLIO TERGESTE DOP! Fior Rosso è uno dei maggiori produttori della DOP regionale e un poliedrico interprete della tradizione olivicola.
Gioacchino è siciliano, innamorato del Friuli Venezia Giulia grazie alla moglie Adriana. Passeggiando fra i suoi amati ulivi ha risposto ad alcune delle nostre domande (ovviamente via telefono…)
Questa è una regione meravigliosa, poche altre possono vantare una concentrazione di bellezza alla pari del FVG, dal mare alle montagne. Inoltre questa terra ha il pregio di regalare prodotti di alta qualità, come l’olio che produciamo nella nostra azienda che ha grandissime qualità nutrizionali, oltre che organolettiche. A testimoniare la qualità dei nostri prodotti ci sono anche i numerosi premi che abbiamo ricevuto. Tra i riconoscimenti che abbiamo ricevuto vorrei ricordare che nel 2015, in occasione dell'Expo di Milano, è stata effettuata una ricerca nazionale sull'olio di oliva (all'insaputa dei produttori) e il nostro olio extravergine di oliva della varietà Bianchera è risultato il migliore d'Italia.
La chiusura dei confini ha duramente colpito la nostra azienda. Da marzo a ottobre la nostra attività si concentrava sulle visite al nostro oleificio. Eravamo soliti accogliere numerose corriere di turisti, provenienti soprattutto da Germania e Austria, che potevano godere delle passeggiate tra i nostri ulivi a ridosso del mare e delle degustazioni che completavano il tour. Purtroppo risentiamo gravemente del blocco del turismo internazionale e il costo delle spedizioni all’estero è troppo alto per poter compensare con la delivery.
Il mio augurio è che si possa ripartire appena possibile, in piena sicurezza e nel rispetto delle regole. Non vedo l’ora di poter far visitare nuovamente i miei uliveti. La speranza è quella di trasformare questa situazione critica in un’opportunità, aumentando il numero di visitatori locali(*). Se quest’anno non si potrà andare in ferie lontano, spero che i triestini e gli abitanti di tutta la regione possano riscoprire la bellezza di questo territorio, ammirabile dai nostri campi.
(*) Un pic-nic a Facciumari (il versante degli uliveti di Fior Rosso sull'Adriatico) è l'ideale per portare la propria famiglia all'aria aperta, quando questo sarà possibile. Niente assembramenti ma solo tanta aria buona portata dalla Bora e rispetto delle distanze di sicurezza nei vasti campi di ulivi. Un'idea per le vacanze di quest'estate, appena sarà concesso.
Auspico una maggiore considerazione per il settore olivicolo. Per noi piccoli produttori è difficile fare promozione, gli investimenti da fare sono ingenti e non possiamo assumerci questo rischio. Il mio appello è che le istituzioni ci aiutino a diffondere la cultura dell’olio, che secondo me è ancora limitata. La gente non conosce i benefici che il nostro prodotto apporta alla salute: l’olio migliora pelle, circolazione, sistema immunitario, digestione… Inoltre il Tergeste DOP è l’olio che ha l’acido oleico più alto d’Italia, fatto che lo rende digeribilissimo! Bisognerebbe infine promuovere il valore aggiunto che una DOP simile apporta sia al prodotto, sia al territorio.