AZ. AGR. VUERICH

Una giovane di Malborghetto e il suo “Libro delle Idee” per valorizzare l’attività agricola in montagna

Si chiama Ilaria e ha 27 anni. Una ragazza piena di iniziativa ed entusiasmo, i cui occhi raccontano una lunga storia d’amore per gli animali e la voglia di non abbandonare le sue montagne. 

Ci accoglie in una Malborghetto completamente innevata, raccontandoci con un sorriso di come in questi giorni si sia svegliata la mattina anche a -15°. Mentre la maggior parte delle coetanee sta facendo colazione al caldo, probabilmente lei sta sghiacciando gli abbeveratoi.
E proprio parlando di abbeveratoi ci mostra i suoi bovini, tutti di Pezzata Rossa Friulana. Sì perché se c’è una cosa che Ilaria ci tiene a sottolineare è il suo rispetto “per quello che la nostra terra ci offre”. Da qui la scelta delle razze autoctone e di animali provenienti da allevamenti della valle, del pascolo e dell’alimentazione con fieno aziendale, derivante dallo sfalcio dei prati, in molti punti ripidi eseguito a mano, in cui pascolano libere anche le sue galline.
Sono proprio loro le protagoniste (e vere regine) dell’azienda Vuerich. Le uova infatti sono il core business di questa realtà, che rifornisce tutta la valle con i suoi prodotti, consegnando anche a domicilio a tutte le persone che scelgono di premiare la sua filosofia che mette al centro il benessere animale.
A testimonianza di ciò, la giovane titolare ci parla del concetto di “pascolo turnato”: in poche parole Ilaria ha pensato di acquistare un pollaio mobile, attraverso il quale permette la rigenerazione del terreno e la possibilità per le sue “ragazze” di trovare sempre alimenti freschi.
Tutti questi investimenti poi si possono sentire nel gusto del prodotto finito, apprezzato e richiesto molto anche grazie alla presenza di Ilaria sui social, attraverso i quali racconta le sue giornate in azienda.

Già a un primo sguardo su quei social quello che traspare è la grande passione di Ilaria per gli animali: sono loro al centro di tanti suoi post online e anche dei progetti aziendali futuri, sostenuti in prima linea sempre dal papà Alessandro. Ilaria ci confida infatti la sua debolezza per i bambini: “Ho tante idee per condividere con i più piccoli il valore del mondo animale, il più importante è quello della Fattoria Didattica, che vorrei rendere operativa già da quest’anno – continua poi – “Ho pensato a tanti percorsi da sviluppare con i bambini nella mia azienda e lungo tutto la vallata, così da valorizzare l’intero territorio”.
Nel suo “Libro delle Idee”, dove la giovane imprenditrice raccoglie tutti i suoi pensieri e spunti, sono diverse le iniziative che vorrebbe sviluppare nel 2021. Ce ne confida alcune, raccontandoci di essersi immaginata per le scolaresche un percorso del miele, da fare attraverso le arnie del cugino dirimpettaio, un percorso dei sensi per far conoscere le erbe aromatiche e spontanee, un laboratorio per il riconoscimento degli insetti nell’orto e, ovviamente, nella sua fattoria non mancheranno le passeggiate nei boschi di Malborghetto con il suo fedele asino. Sta già progettando per il prossimo Halloween anche attività di intaglio zucche. “Rigorosamente di Venzone, per premiare le varietà autoctone” - afferma soddisfatta.


Vista la vicinanza con la pista ciclabile “Alpe Adria”, Ilaria ci promette anche alcune sorprese per l’estate, per permettere ai tanti turisti di passare nel suo piccolo angolo di montagna. Montagna che lei non ha alcuna intenzione di abbandonare, ma anzi che ama e continuerà a difendere dimostrando che anche una ragazza giovane può portare avanti un’attività di successo in un’area che spesso viene definita “svantaggiata”, ma svantaggiata per chi?
News
È online il nuovo bando per 40 PMI del settore agrifood!
Read more
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Read more