
Il marchio "Io Sono FVG" infatti vuole dare luce anche alle piccole imprese che danno
valore aggiunto al territorio, e lo possono fare in diverse modalità. Per questo vogliamo portare
esempi concreti di sostenibilità, modelli che possono essere reinterpretati e replicati.
L'esempio di oggi ci è fornito dall'azienda Picech appunto, che si è occupata del
restauro del Capitello dedicato alla Madonna Regina dei Vigneti, situata nel sentiero del Cros Altis sin dai primi anni del Novecento.
Presso questo capitello solitamente (in anni Covid-free) le genti delle località vicine si incontrano nel giorno di
San Giuseppe, per celebrare la messa e festeggiare l'inizio della bella stagione. La celebrazione nasce proprio da un'idea di Egidio Picech che, prendendosi carico del restauro della cappella, negli anni '70 disse all'allora parroco monsignor Trevisan: "
Jo sistemi la capele e tu fasaras la mese!" (Io sistemo la cappella e tu celebrerai la messa!).
La tradizione viene portata avanti da
Roberto Picech, il quale da anni si impegna a mantenere l'altare in condizioni ottimali per onorare la memoria del padre, grazie anche alla collaborazione degli amici viticoltori e di tutte le famiglie di Pradis, che si ritrovano ogni 19 marzo presso l'ancona votiva.