AZ. AGR. PICECH

La sostenibilità sociale espressa tramite iniziative a beneficio della comunità locale

Roberto Picech segue le orme della famiglia nell'attività vitivinicola che continua a praticare, assieme alla moglie Alessia ed ai figli Athena e Ruben, a Pradis, vicino Cormons. Questa cantina non solo produce ottimo vino, ma lo fa in maniera sostenibile e rispettosa del territorio che lo circonda, il Collio.

L'azienda agricola Picech è stata fra le prime ad ottenere il marchio "Io Sono FVG". Il Marchio Azienda (color oro) distingue e valorizza le imprese agroalimentari che si impegnano nella sostenibilità ambientale, economica e sociale in Friuli Venezia Giulia.
Come si può vedere sulla sua scheda aziendale, l'impresa ha ottenuto punteggi molto alti, in particolare sulla sostenibilità sociale, strettamente legata al rapporto dell'attività con i cittadini, la comunità locale ed anche i propri collaboratori.
Il marchio "Io Sono FVG" infatti vuole dare luce anche alle piccole imprese che danno valore aggiunto al territorio, e lo possono fare in diverse modalità. Per questo vogliamo portare esempi concreti di sostenibilità, modelli che possono essere reinterpretati e replicati.

L'esempio di oggi ci è fornito dall'azienda Picech appunto, che si è occupata del restauro del Capitello dedicato alla Madonna Regina dei Vigneti, situata nel sentiero del Cros Altis sin dai primi anni del Novecento.

Presso questo capitello solitamente (in anni Covid-free) le genti delle località vicine si incontrano nel giorno di San Giuseppe, per celebrare la messa e festeggiare l'inizio della bella stagione. La celebrazione nasce proprio da un'idea di Egidio Picech che, prendendosi carico del restauro della cappella, negli anni '70 disse all'allora parroco monsignor Trevisan: "Jo sistemi la capele e tu fasaras la mese!" (Io sistemo la cappella e tu celebrerai la messa!).

La tradizione viene portata avanti da Roberto Picech, il quale da anni si impegna a mantenere l'altare in condizioni ottimali per onorare la memoria del padre, grazie anche alla collaborazione degli amici viticoltori e di tutte le famiglie di Pradis, che si ritrovano ogni 19 marzo presso l'ancona votiva.
Quest'esempio è un'ottima occasione per ricordare come la sostenibilità sia garantita non solo dai già più riconosciuti aspetti ambientale ed economico, ma anche e soprattutto dalla coesione sociale, sostegno fondamentale dell’infrastruttura generale della sostenibilità.

Nella pratica, sostenibilità sociale significa intraprendere azioni utili per consolidare diritti economici, politici, socio-culturali, equità di genere e di razze tra individui che popolano i territori interessati dall’azione di chi intende perseguire tali obiettivi. Il principio da cui tutto parte è quindi la possibilità di far esprimere tutti allo stesso livello, non limitando altri per un desiderio individuale.

Anche per questo l'azienda Picech ha ottenuto il marchio "Io Sono Friuli Venezia Giulia"!

Un contributo, come può essere la partecipazione o la sponsorizzazione ad attività che promuovono il recupero del patrimonio sociale e storico, ci permette concretamente di avvicinare la società al raggiungimento dell'obiettivo 11 dell'Agenda 2030: "Città e comunità sostenbibili"
Quindi grazie a chi, come Roberto ed Alessia, si impegna quotidianamente nella comunità del Friuli Venezia Giulia. 


 
News
È online il nuovo bando per 40 PMI del settore agrifood!
Read more
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Read more