Apicoltura  |  Primario

apicoltura Ornella

Apicoltura Ornella, nacque in Friuli Venezia Giulia nel 1984 e fu fondata da un nonno che, dopo una malattia, si appassionò alle api.

L’azienda crebbe fino a gestire 1200 alveari, ma dovette affrontare sfide climatiche e una temporanea chiusura nel 2015.

Nel 2016, il nipote decise di far rinascere l’attività con 300 alveari, mantenendo viva la tradizione familiare. Supportato dalla nonna, lotta tutt’ora per produrre mieli di alta qualità, valorizzando le fioriture locali.
Indirizzo:

via Cesare Battisti 15, 33080 Zoppola PN


Orari:

lunedì 8:30 - 13:00 | 15:30 - 18:30
martedì 8:30 - 13:00 | 15:30 - 18:30
mercoledì 8:30 - 13:00 | 15:30 - 18:30
giovedì 8:30 - 13:00 | 15:30 - 18:30
venerdì 8:30 - 13:00 | 15:30 - 18:30
sabato 8:30 - 13:00 | 15:30 - 18:30


prima di arrivare meglio fare una telefonata al 3471441391


Telefono:

3471441391


Impegno nella sostenibilità

Autovalutazione dell’attività aziendale sui 3 ambiti della sostenibilità: ambientale, economica e sociale.

ambientale
economica
sociale


Come si impegna l’azienda per migliorare la propria sostenibilità?

sostituzione mezzo di lavoro se ci sarà la possibilità di trovarne uno idoneo. istallare pannelli fotovoltaici Calendario a scopo benefico con apicoltori



Impegno per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)

Stato di realizzazione aziendale nel contesto delle sfide definite dall’ONU per uno sviluppo sostenibile globale.

Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la fame
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Parità di genere
Acqua pulita e servizio igienico-sanitari
Energia pulita accessibile
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Ridurre le diseguaglianze
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sott'acqua
Vita sulla terra
Pace, giustizia e istituzioni solide

I nostri punti di forza

  • miele naturale al 100%
  • conduzione famigliare
  • tanta passione
  • molto sacrificio
apiario situato a Paularo per la produzione del miele di Montagna