L’azienda agricola montana “Luigi Faleschini” si trova a 700 metri di altitudine, nella vallata alpina Friulana della Valcanale, terra dei “tre confini” (Austria, Slovenia e Italia) in comune di Malborghetto-Valbruna (UD).
Dal 1990, anno di inizio dell’attività, si coltivano con passione i terreni fertili, da tarda primavera all’autunno, per la produzione di ortaggi, frutti antichi e piccoli frutti, con metodi biologici controllati e certificati. In tunnel freddi si coltivano le colture più esigenti in termini di calore, utilizzando soltanto la luce solare come fonte naturale di riscaldamento.
Il raccolto stagionale si utilizza nel laboratorio alimentare dell’azienda, situato a Pontebba (UD) per la realizzazione di vari prodotti come composte, conserve, sciroppi, sott’olii e agrodolci, creme dolci e salate, praticamente a chilometro zero.
Nei prati stabili e nelle radure della Valcanale crescono spontaneamente diverse erbe “alimurgiche”, ottime per l’utilizzo culinario. Queste erbe selvatiche sono raccolte manualmente e trasformate anch’esse in preparazioni alimentari quali creme vegetali, sott’olii e agrodolci. Tra le erbe di montagna da raccolta spontanea che si trasformano nell’azienda è presente l’aglio orsino (Allium orsinum), l’aglio di monte (Allium victorialis), il tarassaco (Taraxacum officinale), il silene o sclopit (Silene vulgaris), come è chiamato in regione, e il Radic di mont (Cicerbita alpina), celebre presidio SlowFood tipico della montagna friulana.
Tra poco si darà avvio anche alla produzione di pere Klotzen essiccate, neo presidio Slow Food transfrontaliero, che unisce vari territori dell'Alpe Adria.