Orticoltura  |  Primario

Azienda Agricola Faleschini Luigi

L’azienda agricola montana “Luigi Faleschini” si trova a 700 metri di altitudine, nella vallata alpina Friulana della Valcanale, terra dei “tre confini” (Austria, Slovenia e Italia) in comune di Malborghetto-Valbruna (UD).
Dal 1990, anno di inizio dell’attività, si coltivano con passione i terreni fertili, da tarda primavera all’autunno, per la produzione di ortaggi, frutti antichi e piccoli frutti, con metodi biologici controllati e certificati. In tunnel freddi si coltivano le colture più esigenti in termini di calore, utilizzando soltanto la luce solare come fonte naturale di riscaldamento.

Il raccolto stagionale si utilizza nel laboratorio alimentare dell’azienda, situato a Pontebba (UD) per la realizzazione di vari prodotti come composte, conserve, sciroppi, sott’olii e agrodolci, creme dolci e salate, praticamente a chilometro zero.

Nei prati stabili e nelle radure della Valcanale crescono spontaneamente diverse erbe “alimurgiche”, ottime per l’utilizzo culinario. Queste erbe selvatiche sono raccolte manualmente e trasformate anch’esse in preparazioni alimentari quali creme vegetali, sott’olii e agrodolci. Tra le erbe di montagna da raccolta spontanea che si trasformano nell’azienda è presente l’aglio orsino (Allium orsinum), l’aglio di monte (Allium victorialis), il tarassaco (Taraxacum officinale), il silene o sclopit (Silene vulgaris), come è chiamato in regione, e il Radic di mont (Cicerbita alpina), celebre presidio SlowFood tipico della montagna friulana.

Tra poco si darà avvio anche alla produzione di pere Klotzen essiccate, neo presidio Slow Food transfrontaliero, che unisce vari territori dell'Alpe Adria.
Indirizzo:

via Arturo Zardini,15, 33016 Pontebba UD


Orari:

lunedì 9:00 - 12:00
martedì 9:00 - 12:00
mercoledì 9:00 - 12:00
giovedì 9:00 - 12:00
venerdì 9:00 - 12:00


E' sempre preferibile telefonare o mandare un'email a faleschinibio@gmail.com.


Telefono:

3287633563


Impegno nella sostenibilità

Autovalutazione dell’attività aziendale sui 3 ambiti della sostenibilità: ambientale, economica e sociale.

GRI Sostenibilità Ambientale
GRI Sostenibilità Sociale
GRI Sostenibilità Governance


Impegno per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)

Stato di realizzazione aziendale nel contesto delle sfide definite dall’ONU per uno sviluppo sostenibile globale.

I nostri punti di forza

  • I prodotti vengono realizzati prevalentemente con la nostra frutta e verdura coltivata a Malborghetto, e sono certificati BIO da CDPB s.r.l. La produzione in campo segue quindi metodi di coltivazione in sinergia con l'ambiente montano e il ricco ecosistema circostanti l'azienda.
  • Le nostre conserve ortofrutta non contengono conservanti, coloranti, additivi e aromi e sono OGM-free.
  • Le ricette che utilizziamo derivano da tradizioni gastronomiche locali e ricette preparazioni tipiche della Valcanale, con rivisitazioni e innovazioni che le rendono sfiziose e invitanti, rispettando al massimo la materia prima in tutte le fasi di trasformazione, per preservarne il più possibile gli aromi, i profumi e i sapori intensi.
Concimazioni organiche, rotazioni colturali con varie famiglie botaniche, scerbature meccaniche e manuali, l’utilizzo di prodotti di origine naturale per il controllo dei principali parassiti e malattie, sovesci di essenze miste per migliorare la fertilità del suolo, sono gli strumenti utilizzati in azienda per la produzione biologica dei prodotti ortofrutticoli, nel rispetto dell’ambiente e del ricco ecosistema circostante.

I nostri prodotti

Specializzazioni produttive

  • Nelle lavorazioni aziendali si è scelto di mantenere la “manualità” che caratterizza tipicamente le preparazioni artigianali, partendo dalla cura nella scelta degli ingredienti e delle varie fasi di trasformazione.
  • Nel laboratorio aziendale si trasformano anche diverse erbe “alimurgiche”, ottime per l’utilizzo culinario, che crescono spontanee nei prati stabili, nelle radure e nei terreni di boscaglia, ma anche sulle Alpi Carniche e Giulie. Queste erbe selvatiche vengono raccolte manualmente e trasformate anch’esse in preparazioni alimentari di pregio quali creme vegetali, sott’olii e agrodolci.
  • Prepariamo conserve anche del celebre Radic di mont (Cicerbita alpina o Lactuca alpina), presidio Slow Food della montagna Friulana, e trasformiamo le pere Klotzen dell'Alpe Adria, che fanno parte della storia e delle tradizioni popolari e gastronomiche il territorio della Valcanale.