Vitivinicola  |  Primario

Azienda Agricola Barbieri Adele srl

L’azienda nasce alla fine del secolo scorso a Novali, in ambiente pedecollinare tra le dolci colline del Collio Cormonese – patria di viticultori storici – e la pianura del Preval, di notevole interesse naturalistico e di turismo ambientale, in una terra di agricoltura, di vini e di confini dove ogni anno si danno appuntamento i venti buoni del Mare Adriatico e delle Prealpi Giulie. Fortemente voluta da mio padre Umberto – “l’Ingegnere” per tutti, “Nonno Bebe” per i suoi cinque nipoti – appassionato da sempre di qualsiasi forma di vita di cui Madre Natura ci meraviglia ogni giorno, l’azienda porta il nome di mia madre Adele, al suo fianco da quasi 70 anni, modenese come lui e cuoca senza pari.
Da allora l’azienda è cresciuta giorno dopo giorno sempre fedele alla sua vocazione di rispetto profondo e custodia della biodiversità a discapito di qualunque ragionamento di interesse meramente finanziario e sempre alla ricerca del mantenimento di quell’equilibrio che già esiste in natura e che permette la convivenza di una sostenibilità ambientale, sociale ed economica per diventare oggi un’azienda multiforme, che ha nell’originalità della sua diversità la sua principale ricchezza.
Annovera, infatti, oltre a qualche ettaro di vigneti, da cui si producono i famosi vini del Collio, un vigneto di viti resistenti (P.I.W.I.), ampie zone boschive di robinie, querce e castagni, terreni a seminativi con orzo, mais, soia ed erba medica, frutteti di meli, peschi e ciliegi e persino un parco storico che comprende:
• una pineta di pini neri di 120 anni, dove nidifica il corvo imperiale, iscritta ormai tra le Piante Monumentali
• una zona paludosa “sopravvissuta” alle grandi bonifiche avvenute tra le due guerre mondiali, attraversata da una passerella in legno di 72 metri e ora divenuta Biotopo,
• e un roseto di 4000 mq che ripercorre tutta la storia della rosa dalla rosa canina alla rosa moderna con 92 piante disposte in 4 rosoni di ispirazione romanica
E’ inoltre fattoria didattica con le sue 25 arnie di api, immancabili sentinelle di questa meravigliosa biodiversità, e con il loro miele genuino, un arnia didattica che consente di ammirarle al lavoro, un labirinto di ibischi creato appositamente per divertire i bimbi delle scuole che vengono in visita, e una vera e propria fattoria degli animali con pony, pony nani, caprette, conigli, galline, anatre, oche e pavoni che convivono allegramente in questa oasi di tranquillità.
Indirizzo:

Località Novali 1, 34071 Cormons GO


Orari:

lunedì 9:00 - 12:00 | 14:00 - 17:00
martedì 9:00 - 12:00 | 14:00 - 17:00
mercoledì 9:00 - 12:00 | 14:00 - 17:00
giovedì 9:00 - 12:00 | 14:00 - 17:00
venerdì 9:00 - 12:00 | 14:00 - 17:00


Telefono:

339 6888362


Impegno nella sostenibilità

Autovalutazione dell’attività aziendale sui 3 ambiti della sostenibilità: ambientale, economica e sociale.

ambientale
economica
sociale


Come si impegna l’azienda per migliorare la propria sostenibilità?

Continuare a piantare e coltivare vitigni resistenti; Preservare la biodiversità che ci circonda; Continua attenzione nei packaging di cui ci avvaliamo.



Impegno per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)

Stato di realizzazione aziendale nel contesto delle sfide definite dall’ONU per uno sviluppo sostenibile globale.

Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la fame
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Parità di genere
Acqua pulita e servizio igienico-sanitari
Energia pulita accessibile
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Ridurre le diseguaglianze
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sott'acqua
Vita sulla terra
Pace, giustizia e istituzioni solide