In un magnifico paesaggio composto da ripidi pendii, ciliegi e boschi di acacie, ai piedi del Monte Sabotino e a ridosso con il confine Sloveno, nasce Costabona.
Località sita all’inizio del Collio Goriziano, composta da magnifiche colline esposte al sole dove si sviluppano 5 ettari di vigneti coltivati con passione dalla famiglia Sfiligoj.
(BREVI CENNI STORICI DELLA FAMIGLIA) La passione per i vigneti a Costabona esiste già da tre generazioni. I primi vigneti infatti vengono piantati all’inizio del ‘900 da Giuseppe Sfiligoj (nonno paterno di Christian), il quale trasmette al suo unico figlio Branko la passione per le loro terre.
Sarà proprio Branko (padre di Christian), insieme alla moglie Daria, a maturare sempre più la passione trasmessa dalla famiglia, rifacendo a nuovo gran parte dei vigneti di loro proprietà e curando tutte le terre con passione ed amore.
L’eredità di tale passione viene trasmessa anche a Christian, che fin da bambino è cresciuto in queste terre respirando ed assaporando il valore ed il profumo dei vigneti e dei loro prodotti.
Christian raggiunta la piena maturità, e sentita la stanchezza dei genitori, decide di intraprendere un nuovo percorso di vita, continuando sì a lavorare e curare i vigneti di famiglia, ma aprendo anche l’Azienda Agricola a suo nome e iniziando così a produrre il suo vino, che decide di chiamare come il luogo dove tutto ciò è nato e cresciuto nel tempo: “Costabona”.
Ed è così che dal 2015 Christian, affiancato dalla sua famiglia, ma soprattutto grazie alla sua tenacia porta avanti questo grande progetto.
I vigneti dell’Azienda si trovano ad un’altitudine compresa tra i 100 e i 150 metri s.m.l. e vengono coltivati su un terreno a forte pendenza. La tipologia di terreno è una composizione di argille e “ponca” (marne ed arenarie), tale terreno contribuisce ad una buona salute della pianta e favorisce un buon raccolto, inoltre dona e conferisce al prodotto finale buona struttura e ricca mineralità.
L’azienda coltiva per la maggior parte uve a bacca bianca (Chardonnay, Sauvignon, Pinot Grigio, Ribolla Gialla, Malvasia, Friulano) e in piccola parte uve a bacca rossa (Merlot e Cabernet Franc). Tutte le varietà sono state accuratamente poste nei terreni considerando la posizione e l’esposizione più adeguata.
Di fondamentale importanza è la densità di coltivazione, circa 8.000 piante per ettaro, e la bassa produzione di uva che fornisce ogni vite, garantendo così un’ottima qualità.
La filosofia aziendale è rivolta ad una produzione vitivinicola rispettosa del territorio, molto rigorosa nella gestione dei vigneti con particolare cura per la sanità della pianta. Le uve vengono raccolte esclusivamente a mano e in cantina si applica un sistema di vinificazione tradizionale in acciaio, ma con macchinari all’avanguardia che permettono una pressatura soffice delle uve. Anche la successiva fermentazione viene seguita con molta attenzione così da ottenere un ottimo prodotto finale.
I vigneti, la cantina e tutto ciò che viene prodotto sono, per Christian e la sua famiglia frutto di grande sacrificio, ma che si ripaga con degli ottimi risultati finali.