Quando si parla delle Grave del Friuli si fa riferimento a quella zona compresa tra la provincia di Udine e quella di Pordenone.
La particolare caratteristica del territorio è la presenza di materiale calcareo depositato nei millenni dai fiumi Meduna, Cellina e Tagliamento. I sassi, infatti, trattenendo il calore del sole, mantengono la temperatura costante sia di giorno che di notte, contribuendo così a dar vita a vini bianchi profumati e a vini rossi dal gusto inconfondibile.