Frutticoltura  |  Primario

Borgo delle Mele

Il progetto Borgo delle Mele nasce dal desiderio di far rinascere il borgo Costabeorchia, piccolo paesino silenzioso nella Val d’Arzino, e dalla volontà di creare qualcosa di unico che avvicinasse le persone ai prodotti di alta qualità.

Nel 2008 nasce Matilde, e con lei è stato piantato il primo melo.

Quasi trenta, oggi, i chilometri tra un frutteto e l’altro, necessari per creare varietà autoctone di meleti la cui qualità si vedesse dalla pianta stessa. Grazie a queste varietà certificate da 20 anni di studi universitari, l’azienda Borgo delle Mele può selezionare le mele da utilizzare in base all’aroma del prodotto finale, un gusto personale, un equilibrio ogni volta da aggiustare, perché la materia prima è ogni volta leggermente diversa nel sapore e nella resa.

I prodotti Borgo delle Mele si rivolgono a un pubblico attento e consapevole di ciò che consuma, che predilige le cose genuine e legate alla tradizione, che possiede una grande propensione per il naturale. Il segreto sta nell’uso di prodotti genuini e di prima qualità, nel rispetto della stagionalità dei frutti, nelle procedure di lavorazione rigorosamente a mano, nel rispetto dei tempi naturali della materia prima, nelle procedure non meccaniche che altererebbero il gusto.

È dalla volontà di fare, di imparare e di innovarsi sempre che nasce l’ampia gamma di prodotti a marchio Borgo delle Mele. Vedono così la luce i prodotti a base Mele Antiche Autoctone, Mele, Mele e frutta nonché a base Cipolla di Cavasso e della Val Cosa, presidio SlowFood.

Una gamma naturale, di altissima qualità, non trattata, minuziosamente curata; perché siamo i primi fruitori del nostro stesso prodotto.
strada del vino e dei sapori
Indirizzo:

Via General Cantore 50a - Valeriano, 33094 Pinzano al Tagliamento PN


Orari:

martedì 9:00 - 12:00 | 14:00 - 18:00
mercoledì 9:00 - 12:00 | 14:00 - 18:00
giovedì 9:00 - 12:00 | 14:00 - 18:00
venerdì 9:00 - 12:00 | 14:00 - 18:00
sabato 10:00 - 18:00


Da giugno 2021 si possono degustare prodotti tipici, Succo di mela e Birra agricola...
E' gradita la prenotazione al numero 339 4299867


Telefono:

339 4299867 - 333 6462507


Impegno nella sostenibilità

Autovalutazione dell’attività aziendale sui 3 ambiti della sostenibilità: ambientale, economica e sociale.

GRI Sostenibilità Ambientale
GRI Sostenibilità Sociale
GRI Sostenibilità Governance


Impegno per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)

Stato di realizzazione aziendale nel contesto delle sfide definite dall’ONU per uno sviluppo sostenibile globale.

I nostri punti di forza

  • Prodotti naturali di alta qualità
  • Azienda a conduzione familiare
  • Antiche Mele dell'Alto Friuli e Cipolla di Cavasso e della Val Cosa - Presidio Slow Food
  • Confezioni regalo personalizzate
Servizi offerti: - Degustazione prodotti tipici, succhi di mela e birra; - Accessibile; - Visite guidate la domenica previa prenotazione; - Accoglienza bambini; - Connessione Wi-Fi; - Vendita diretta; - Tesla Destination Charger; - Ricarica E-bike;

Specializzazioni produttive

  • Varietà antiche autoctone
  • Certificazione BIO
  • Presidi SlowFood