Vitivinicola  |  Primario

Castelvecchio Società Agricola a R.L.

Appena sopra Sagrado, dove il Carso Goriziano offre angoli di natura e di quiete impensabili, sorge l'Azienda Agricola Castelvecchio. Qui ci si fonde con le antiche origini testimoniate dalla Villa Palladiana della Torre Valsassina-Hofer- Hohenlohe-Thurn und Taxis della meta' del '700, dal suggestivo parco punteggiato di cipressi e dalle querce secolari della vasta tenuta boschiva.
La terra carsica, dura, difficile, arida, rocciosa ma capace di inaspettate alleanze con l'uomo, la particolare ventosità e la vendemmia tardiva, sono i presupposti per una produzione limitata ma dalle caratteristiche assolutamente uniche.
Dal 1986 la famiglia Terraneo custodisce Castelvecchio con 120 ettari di terre carsiche che offrono olio e vino con elevati contenuti di sostanze organolettiche (Polifenoli, Bioflavonoidi, Antociani, Resveratrolo)
Vini bianchi: Malvasia, Malvasia Dileo, Vitovska, Sauvignon, Pinot Grigio.
Vini rossi: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Sagrado, Terrano, Merlot Dileo, Refosco.
Spumante Castelrosè di Terrano e Castelbrut.
Vermuth di Terrano.
In un declivio affacciato a Sud, 500 ulivi dal piede asciutto respirano l'alito del mare protetti dai venti di bora che soffiano sui vitigni dell'altipiano. Delle 8 varietà di olive, la Bianchera autoctona è quella che dona al nostro olio un gusto intenso amarotico e piccante.
Tutti i nostri prodotti hanno il marchio Biologico EU. Anche i nostri asinelli hanno boschi e pascoli biologici.
strada del vino e dei sapori
Indirizzo:

Via Castelnuovo 2, 34078 Sagrado GO


Orari:

lunedì 8:30 - 13:00 | 14:00 - 17:30
martedì 8:30 - 13:00 | 14:00 - 17:30
mercoledì 8:30 - 13:00 | 14:00 - 17:30
giovedì 8:30 - 13:00 | 14:00 - 17:30
venerdì 8:30 - 13:00 | 14:00 - 21:00
sabato 10:30 - 21:00
domenica 10:30 - 21:00


Venerdì, sabato e domenica aperti anche per le degustazoni


Telefono:

048199742


Impegno nella sostenibilità

Autovalutazione dell’attività aziendale sui 3 ambiti della sostenibilità: ambientale, economica e sociale.

ambientale
economica
sociale


Come si impegna l’azienda per migliorare la propria sostenibilità?

Castelvecchio per i prossimi 3 anni si impegna a mantenere tutte le migliorie ed impianti che ha già implementato per la sostenibilità ambientale ed a realizzare una Carta Etica aziendale



Impegno per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)

Stato di realizzazione aziendale nel contesto delle sfide definite dall’ONU per uno sviluppo sostenibile globale.

Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la fame
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Parità di genere
Acqua pulita e servizio igienico-sanitari
Energia pulita accessibile
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Ridurre le diseguaglianze
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sott'acqua
Vita sulla terra
Pace, giustizia e istituzioni solide

I nostri punti di forza

  • Vite, Olivo, Arnie e pascoli sono a conduzione biologica e biodinamica, sostenibile e a basso impatto ambientale.
  • Vocazione agricola per vino e olio, documentata da Plinio il Vecchio e dai Della Torre nel 1578, 1750 e 1882.
  • Agriturismo con alloggi e degustazioni: enologico, storico, paesaggistico, panoramico, letterario, sportivo con e-bike.
  • Storia: Graffiti dei soldati sui muri della Villa e le poesie di Ungaretti scritte sulle pietre del Carso nel suo Parco.
Sulle colline del Carso goriziano, dal 2013, l’Azienda Castelvecchio ha scelto di seguire una viticoltura sostenibile e a basso impatto ambientale. L’origine contadina, ha spinto alla coltivazione del suolo in coerenza con le buone pratiche in uso nell’agricoltura dei nostri avi, rispettosa delle falde, delle immissioni nell’aria e dei prodotti che vengono riversati sulla terra. Giorno dopo giorno viene intensificata la fertilità del suolo, aiutando le radici delle viti a scendere maggiormente in profondità tra le rocce calcaree per raccogliere gli elementi minerali e organici che caratterizzano i vini del Carso. E’ così che nascono i vini Castelvecchio, caratterizzati da un’innata eleganza e da una tipicità che racconta nel bicchiere il Carso.

I nostri prodotti

  • Cabernet Franc
  • Cabernet Sauvignon
  • Cabernet Sauvignon Dileo
  • Castel Rosè
  • Malvasia
  • Malvasia Dileo
  • Merlot
  • Miele
  • Olio Extravergine di Oliva Biologico
  • Pinot grigio
  • Refosco dal Peduncolo
  • Sagrado
  • Sauvignon
  • Terrano
  • Vermouth Rosso
  • Vitovska

Specializzazioni produttive

  • Certificazione biologica su terreno coltivato con metodi biodinamici. Fertilizzanti naturali prodotti in azienda.
  • Formazione del personale di campagna e di cantina e aggiornamenti periodici dei responsabili.
  • Riduzione di CO2 con il mantenimento di un bosco antico di 22 ettari e di una boscaglia di 58 ettari. Efficentamento energia.
  • Vini rossi autoctoni con elevate quantità di polifenoli rilevata con analisi triennale dall'Università Medica di Milano.