Vitivinicola  |  Primario

I Vini di Emilio Bulfon ssa

L’azienda vitivinicola Emilio Bulfon si trova nell’area pedemontana della provincia di Pordenone, immersa tra boschi, colline e le rive del fiume Tagliamento, uno dei più antichi corsi d’acqua d’Europa. Si estende con i suoi vigneti nel territorio che comprende i comuni di Castelnovo del Friuli e Pinzano al Tagliamento, su una superficie in parte collinare, costituita da 15,90 ettari di cui 11 coltivati a vigneto esclusivamente di varietà autoctone friulane recuperate. L’azienda cerca di coniugare le innovazioni tecnologiche in campo enologico con la valorizzazione del territorio: immersa nel verde, dispone di una moderna cantina, un punto vendita, un’ampia sala degustazione con una raccolta etnografica. Dal 2006 l’azienda, che è stata qualificata dall’Ersa anche come Fattoria Didattica, promuove non solo i vini, ma anche il ricco patrimonio di storia ed arte del territorio. Non a caso il logo dell’azienda, e l’etichetta dei vini, ormai inconfondibile, traggono spunto in da un particolare di un affresco di origine medievale, presente nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti di Valeriano, raffigurante “L’Ultima Cena”. All’enoturista in visita viene offerta la possibilità di essere accompagnato nei vari vigneti terrazzati dell’azienda e di fare escursioni in bicicletta in collina, ma anche di visitare le chiese locali che conservano importanti opere (affreschi del Pordenone), il castello dei conti Savorgnan, il sacrario austroungarico, il ponte di Pinzano sul Tagliamento e un ambiente naturalistico rimasto sinora fortunatamente incontaminato.
strada del vino e dei sapori
Indirizzo:

via Roma, 4, 33094 Valeriano PN


Orari:

lunedì 8:00 - 12:00 | 13:30 - 18:00
martedì 8:00 - 12:00 | 13:30 - 18:00
mercoledì 8:00 - 12:00 | 13:30 - 18:00
giovedì 8:00 - 12:00 | 13:30 - 18:00
venerdì 8:00 - 12:00 | 13:30 - 18:00
sabato 8:30 - 12:00 | 14:00 - 18:00


Aperti Domenica su prenotazione.


Telefono:

3477526322


Impegno nella sostenibilità

Autovalutazione dell’attività aziendale sui 3 ambiti della sostenibilità: ambientale, economica e sociale.

ambientale
economica
sociale


Come si impegna l’azienda per migliorare la propria sostenibilità?

Per migliorare la sostenibilità ambientale l'azienda, si impegnerà ulteriormente nelle buone pratiche agricole riducendo ancora di più l'uso di sostanze inquinanti e inseriremo in azienda una colonnina per la ricarica di auto elettriche prodotta da fonti rinnovabili. Per migliorare la sostenibilità economica svilupperemo una Carta Etica aziendale. Per migliorare la sostenibilità sociale riprenderemo ad ospitare stage e tirocini.



Impegno per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)

Stato di realizzazione aziendale nel contesto delle sfide definite dall’ONU per uno sviluppo sostenibile globale.

Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la fame
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Parità di genere
Acqua pulita e servizio igienico-sanitari
Energia pulita accessibile
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Ridurre le diseguaglianze
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sott'acqua
Vita sulla terra
Pace, giustizia e istituzioni solide

I nostri punti di forza

  • Produttori da sempre di antiche varietà autoctone della Pedemontana Pordenonese
  • Valorizzazione del territorio
  • Certificazione SQNPI Lotta integrata (certificazione volontaria)
  • Accoglienza in cantina
Il Piculit Neri è un vitigno autoctono a bacca rossa riscoperto da Emilio Bulfon a Costabeorchia, località del Comune di Pinzano al Tagliamento, da non confondersi con il più famoso Picolit dalla bacca bianca o col Picolit Rosso del Friuli. Il nome deriva dall’orotoponimo locale Picolit, che in lingua friulana significa “piccolo colle”. Si coltiva solo nella zona di Castelnovo del Friuli e di Pinzano al Tagliamento ad occidente della provincia di Pordenone, come prevede uno specifico Regolamento regionale.

I nostri prodotti

  • Blanc di Rugel IGP Ucelùt
  • Cividin IGP Venezia Giulia
  • IGP Venezia Giulia Sciaglìn
  • Moscato Rosa IGP Delle Venezie
  • Punta Gialla
  • Refosco dal Peduncolo Rosso
  • Sciaglìn Spumante Brut
  • Ucelùt IGP
  • Ucelùt Sottocolli
  • Vino rosso Igp: Forgiarin; Piculit Neri; Moscato Rosa

Specializzazioni produttive

  • Basso uso di fitofarmaci in vigneto
  • Diserbo meccanico
  • Vendemmia manuale
  • Bassissimo uso di solfiti nel vino
Tour Virtuale
Esplora le nostre aziende grazie ai tour virtuali.
AVVIA TOUR