LA VIARTE – che in lingua friulana significa “la primavera” – è un’azienda collinare che si estende su un’area di 34 ettari di superficie; di questi, 24 sono a vigneto mentre la restante parte è stata volutamente mantenuta a bosco per preservare il paesaggio e il naturale equilibrio microclimatico.
L’azienda è situata nello splendido comprensorio della D.O.C. Friuli Colli Orientali fra i comuni di Corno di Rosazzo e Prepotto (a poche centinaia di metri dal confine italo-sloveno).
Nata nel 1973, dopo oltre 10 anni di lavori per terrazzare e piantare i vigneti, nel 1984 viene proposto al mercato il primo vino e dal 1986 la gamma completa dei vini.
Di proprietà della Famiglia Polegato che insieme a tutto il loro staff, lavorano quotidianamente per la cura e la valorizzazione delle varietà autoctone come i bianchi “bandiera”: il Friulano, la Ribolla Gialla, la Malvasia e i grandi rossi storici del Friuli: lo Schioppettino di Prepotto, il Pignolo, il Refosco dal Peduncolo Rosso e il rarissimo Tazzelenghe. Oltre al Siùm,
il cui nome in friulano significa “sogno”, un passito ambrato ottenuto da uve Picolit e Verduzzo Friulano.
Si producono anche i grandi vini bianchi internazionali come il Sauvignon, lo Chardonnay, il Pinot Bianco, il Pinot Grigio e rossi come il Cabernet e il Merlot.
Solo nelle migliori annate presentiamo anche dei vini speciali: il Friulano Liende, il Sauvignon Liende, lo Chardonnay Liende e il Pinot Bianco Liende.
La parola “Liende” sempre in friulano significa “leggenda”, e questi vini sono pensati per diventare proprio dei vini d’eccellenza assoluta.
Sono frutto di una attenta e scrupolosa scelta dei grappoli, dai vigneti più nobili e vecchi dell’azienda. Le diverse maturità e metodologie di vinificazione danno origine ad un
prodotto dove si sposano perfettamente tradizione e modernità.
Il terreno localmente chiamato “Ponca” (costituito da stratificazioni di marne e arenarie), tipica del Friuli orientale e risalente al periodo eocenico e di origine marina, una roccia sedimentaria friabile composta da una miscela perfetta di minerali argillosi calcarei e sabbie calcificate. Terreno ideale per la viticoltura di grande qualità.
I vigneti sono coltivati su terrazze con sistemi di allevamento a guyot e a doppio capovolto e con densità d’impianto da 3.000 a 7.000 ceppi/ha per i vigneti più recenti.
In campagna viene svolto un attento lavoro di controllo e tutte le fasi sono monitorate attentamente, consentendo di avere il minor impatto ambientale possibile.
Le rese medie molto basse di 50/60 q.li/ha e la vendemmia manuale in singole cassette, con selezione dei grappoli in vigna, permettono di lavorare con uve estremamente sane e
mature anche nelle annate difficili. Questo consente concentrazione del prodotto e costanza qualitativa e, non ultimo, ci dà la possibilità di vinificare con estrema semplicità,
controllando ma non interferendo nel processo di vinificazione per ottenere un prodotto integro e naturale che subisca processi di lavorazione estremamente semplici.
E lasciamo sempre al tempo ed alle stagioni il compito di aiutare i nostri vini nel loro importantissimo percorso di affinamento.
La struttura aziendale offre una bellissima vista panoramica immersa nel mezzo dei vigneti e del bosco, dispone di wine shop e di una moderna e accogliente sala degustazione dove a seguito di prenotazione ospita con piacere appassionati ed enoturisti.
www.laviarte.it