Vitivinicola  |  Primario

La Viarte

LA VIARTE – che in lingua friulana significa “la primavera” – è un’azienda collinare che si estende su un’area di 34 ettari di superficie; di questi, 24 sono a vigneto mentre la restante parte è stata volutamente mantenuta a bosco per preservare il paesaggio e il naturale equilibrio microclimatico.

L’azienda è situata nello splendido comprensorio della D.O.C. Friuli Colli Orientali fra i comuni di Corno di Rosazzo e Prepotto (a poche centinaia di metri dal confine italo-sloveno).
Nata nel 1973, dopo oltre 10 anni di lavori per terrazzare e piantare i vigneti, nel 1984 viene proposto al mercato il primo vino e dal 1986 la gamma completa dei vini.

Di proprietà della Famiglia Polegato che insieme a tutto il loro staff, lavorano quotidianamente per la cura e la valorizzazione delle varietà autoctone come i bianchi “bandiera”: il Friulano, la Ribolla Gialla, la Malvasia e i grandi rossi storici del Friuli: lo Schioppettino di Prepotto, il Pignolo, il Refosco dal Peduncolo Rosso e il rarissimo Tazzelenghe. Oltre al Siùm,
il cui nome in friulano significa “sogno”, un passito ambrato ottenuto da uve Picolit e Verduzzo Friulano.
Si producono anche i grandi vini bianchi internazionali come il Sauvignon, lo Chardonnay, il Pinot Bianco, il Pinot Grigio e rossi come il Cabernet e il Merlot.

Solo nelle migliori annate presentiamo anche dei vini speciali: il Friulano Liende, il Sauvignon Liende, lo Chardonnay Liende e il Pinot Bianco Liende.
La parola “Liende” sempre in friulano significa “leggenda”, e questi vini sono pensati per diventare proprio dei vini d’eccellenza assoluta.
Sono frutto di una attenta e scrupolosa scelta dei grappoli, dai vigneti più nobili e vecchi dell’azienda. Le diverse maturità e metodologie di vinificazione danno origine ad un
prodotto dove si sposano perfettamente tradizione e modernità.

Il terreno localmente chiamato “Ponca” (costituito da stratificazioni di marne e arenarie), tipica del Friuli orientale e risalente al periodo eocenico e di origine marina, una roccia sedimentaria friabile composta da una miscela perfetta di minerali argillosi calcarei e sabbie calcificate. Terreno ideale per la viticoltura di grande qualità.

I vigneti sono coltivati su terrazze con sistemi di allevamento a guyot e a doppio capovolto e con densità d’impianto da 3.000 a 7.000 ceppi/ha per i vigneti più recenti.

In campagna viene svolto un attento lavoro di controllo e tutte le fasi sono monitorate attentamente, consentendo di avere il minor impatto ambientale possibile.

Le rese medie molto basse di 50/60 q.li/ha e la vendemmia manuale in singole cassette, con selezione dei grappoli in vigna, permettono di lavorare con uve estremamente sane e
mature anche nelle annate difficili. Questo consente concentrazione del prodotto e costanza qualitativa e, non ultimo, ci dà la possibilità di vinificare con estrema semplicità,
controllando ma non interferendo nel processo di vinificazione per ottenere un prodotto integro e naturale che subisca processi di lavorazione estremamente semplici.

E lasciamo sempre al tempo ed alle stagioni il compito di aiutare i nostri vini nel loro importantissimo percorso di affinamento.

La struttura aziendale offre una bellissima vista panoramica immersa nel mezzo dei vigneti e del bosco, dispone di wine shop e di una moderna e accogliente sala degustazione dove a seguito di prenotazione ospita con piacere appassionati ed enoturisti.

www.laviarte.it
strada del vino e dei sapori
Address:

Via Novacuzzo 51, 33040 Prepotto UD


Working hours:

lunedì 8:30 - 12:30 | 13:30 - 17:30
martedì 8:30 - 12:30 | 13:30 - 17:30
mercoledì 8:30 - 12:30 | 13:30 - 17:30
giovedì 8:30 - 12:30 | 13:30 - 17:30
venerdì 8:30 - 12:30 | 13:30 - 16:30


Sabato e domenica su prenotazione.


Phone:

0432 759458


Impegno nella sostenibilità

Autovalutazione dell’attività aziendale sui 3 ambiti della sostenibilità: ambientale, economica e sociale.

ambientale
economica
sociale


Come si impegna l’azienda per migliorare la propria sostenibilità?

Novembre 2021: In ambito ambientale, da aprile del 2021 (e per i prossimi 3 anni, come da procedura di certificazione) abbiamo iniziato la conversione al metodo biologico delle lavorazioni agricole su tutti i nostri vigneti. Che è per noi un obiettivo di primaria e fondamentale importanza. Concluderemo la fornitura di prodotti locali sia per gli imballi che per le degustazioni. Manterremo vivi ed attivi gli accordi con le attività ludico-sportive e ricreative che prevedono l'utilizzo dei nostri terreni. Tutti gli impegni sono stati rispettati Ottobre 2020: a breve otterremo la certificazione biologica formale da poter apporre sul vino di modo da migliorare la comunicazione sulla sostenibilità ambientale aziendale. Persevereremo nella promozione dei vini autoctoni e nella divulgazione della conoscenza del vino Tazzelenghe. Manterremo anche la promozione del territorio offrendo esperienze enogastronomiche e ricettive.



Impegno per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)

Stato di realizzazione aziendale nel contesto delle sfide definite dall’ONU per uno sviluppo sostenibile globale.

Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la fame
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Parità di genere
Acqua pulita e servizio igienico-sanitari
Energia pulita accessibile
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Ridurre le diseguaglianze
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sott'acqua
Vita sulla terra
Pace, giustizia e istituzioni solide

Our strenghts

  • L'ospitalità. Da noi vivrete un'esperienza indimenticabile, venendo guidati in una passeggiata davvero emozionale fra i vigneti e proseguendo la visita nella cantina e nella suggestiva barricaia per poi concludere il tour nell'accogliente e panoramica sala degustazione.
  • Possibilità di acquisto direttamente in cantina o con consegne comodamente a domicilio ordinando sul nostro e-shop: https://www.laviarte.it/negozio/
LA VIARTE

Our products

  • Arteus
  • Cabernet Riserva
  • Chardonnay
  • Friulano Liende
  • Grappa di Tazzelenghe
  • Malvasia
  • Merlot Riserva
  • Pignolo Riserva
  • Pinot Bianco
  • Pinot Grigio
  • Refosco dal Peduncolo Rosso Riserva
  • Ribolla Gialla
  • Sauvignon Liende
  • Schioppettino di Prepotto
  • Sium
  • Spumante Brut Rosè
  • Tazzelenghe Riserva

Specializations

  • Valorizzazione in particolare dei vitigni autoctoni friulani sia a bacca bianca che a bacca nera.
  • Nuovo percorso di gestione del vigneto, con un aumento della sostenibilità ambientale con l'affinamento delle tecniche agronomiche prevalentemente manuali, favorendo la biodiversità di tutto l'ecosistema vigneto e introducendo pratiche conservative per la gestione e il rispetto della fertilità naturale del terreno. Per permettere alla vite di raggiungere naturalmente il suo equilibrio con l'ambiente.
  • Vendemmia completamente a mano e in cassetta.
  • Utilizzo solo di tappi in sughero naturale di altissima qualità.