Latte e derivati  |  Secondario

Latteria Sociale di Cividale e Valli del Natisone

Cividale e le Valli del Natisone hanno spesso condiviso la loro storia. La prima è stata una della grandi capitali del Friuli, sia politica sia religiosa ed economica. Le Valli vivevano di luce riflessa, oltre che essere il bacino della produzione agricola e tra queste il latte e i formaggi avevano una grande importanza.
Latteria sociale di Cividale e Valli del Natisone – questa è la nostra ragione sociale – venne fondata nel 1924 come Turnaria, per trasformarsi in Sociale nel 1974.
La scelta che avrebbe innovato in profondità la latteria avviene negli anni 80, quando si decise di aprire il primo punto vendita diretto, che fu anche il primo tra tutte le latterie del Friuli.
Nel 2020 sono ben 10 i punti vendita diretti, che valgono il 50% del fatturato. Che si va a sommare al 35% che deriva dalle vendite dalla sede, lasciando solo il 15 % ai grossisti. Di fatto l’azienda ha il controllo pressoché completo del suo mercato, il che le ha permesso di seguire la strada di una qualità sostenibile e con prodotti fortemente caratterizzati, per non cadere nel limbo dell’omologazione. Per l’azienda, il Montasio vale il 35% della produzione. Accanto al prodotto simbolo, si mettono a punto una serie di formaggi a latte crudo, puntando su una netta personalità del prodotto unita ad una qualità elevata. Scelta che coglie le tendenze di un consumatore sempre più attento alla salute ed alla bontà del cibo.
Bisogna dire che, sia le Istituzioni e sia leggi italiane e comunitarie, per decenni hanno cercato di contrabbandare come regole necessarie per la salute quelle che invece erano volute dalle grandi industrie. Salvo poi dimostrare che, anche grazie alla conoscenza dei processi e alle tecnologie ad essi applicate, si potevano seguire i dettami produttivi tradizionali, evitandone gli errori ed innalzando, allo stesso tempo, qualità e salubrità. Una conquista epocale, che ha rimesso in gioco gli artigiani del gusto. L’alternativa? Ci troveremmo a dover mangiare formaggi prodotti col latte in polvere di chissà quale provenienza. Ma scherziamo?
Così Latteria Cividale mette a punto una serie di formaggi le cui denominazioni si rifanno alla storia della città, patrimonio dell’Unesco. Questi sono il Cividale, il Latteria del Diavolo, il Saporito delle Valli Fresco, lo Spadone, il Matajur, il Latteria del ’24 e il San Donato.
Address:

Via Gorizia, 17, 33043 Cividale UD


Working hours:

Punti Vendita ed orari:
CIVIDALE - Via Europa, 24 - da lunedì a sabato dalle 8.00 alle 13.00 Domenica dalle 8.00 alle 12.30
CIVIDALE - V.le Libertà, 50 - da lun a sab dalle 8.30 alle 13.00 Giov. Ven. Sab. dalle 16.00 alle 19.00
S. PIETRO AL NAT. - Via Alpe Adria, 37 - da lun a sab dalle 8.30 alle 14.00
CORNO DI ROSAZZO - Piazza Zorutti - da lun a sab dalle 8.00 alle 13.30
BUTTRIO - Via Roma, 35 - da lun a sab dalle 8.30 alle 13.00
SELVIS DI REMANZACCO - Via del Sole, 152 - lun a sab dalle 8.00 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 19.00


Phone:

0432 731218


Impegno nella sostenibilità

Autovalutazione dell’attività aziendale sui 3 ambiti della sostenibilità: ambientale, economica e sociale.

ambientale
economica
sociale


Come si impegna l’azienda per migliorare la propria sostenibilità?

Scelta dei fornitori anche in base alle certificazioni ambientali; riduzione delle emissioni con acquisto nuova caldaia; realizzazione di investimenti per l'aumento di biodegradabilità del film estensibile da imballo; realizzazione di etichette informative sul corretto smaltimento degli imballaggi; l'azienda intende verificare la possibilità di acquisto di energia verde da fornitori.



Impegno per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)

Stato di realizzazione aziendale nel contesto delle sfide definite dall’ONU per uno sviluppo sostenibile globale.

Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la fame
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Parità di genere
Acqua pulita e servizio igienico-sanitari
Energia pulita accessibile
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Ridurre le diseguaglianze
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sott'acqua
Vita sulla terra
Pace, giustizia e istituzioni solide
SAPORITO DELLE VALLI: Un formaggio inimitabile a crosta lavata, la stagionatura di almeno 2 mesi in ambienti umidi rende la sua pasta morbida ed i suoi profumi e aromi intensi come quelli di un formaggio di montagna. Il sapore è marcato e corposo. Occhiatura caratteristica piccola e diffusa. www.latteriacividale.it