A Maniago, capitale della coltelleria, l'azienda Antonini Noè interpreta una storia comune, fatta di tradizioni sia nell'ambito del commercio di bestiame che nella lavorazione delle carni.
Le radici partono dai primi del novecento con un commerciante di bestiame, il bisnonno Noè, continua il nonno Basilio macellaio, il Papà Noè e Zio Armando, per arrivare ai giorni nostri dove la macelleria è gestita dagli eredi con passione ed attenzione alla qualità delle merci proposte al pari degli avi.
Si macellano, sezionano, insaccano e cucinano carni di varie specie, compresa la selvaggina fresca. Si produce la Peta di Noè, il salame, la lonza affumicata e tutta la gamma degli insaccati tipici della montagna Friulana.