Latte e derivati  |  Secondario

Malga Ielma

Come in alcune altre casere della regione, a Ielma di Sotto è stato conservato il tradizionale supporto alla caldaia per la lavorazione del latte, chiamato "musse". Le pendici del Colle San Pietro, sopra la conca su cui sorge la malga, sono popolate da larici, abeti rossi e qualche faggio. Sulla porta principale di Malga Ielma di Sopra sono visibili degli intagli e delle sigle con incisioni che disvelano le qualità artistiche e i sentimenti dei malghesi e dei pastori succedutisi nel tempo.
Indirizzo:

n.d., 33020 Prato Carnico UD


Orari:

Si possono degustare le produzioni aziendali durante tutto il periodo di alpeggio.
Contatti: Ilo Casali
Cellulare: 334 35 15 698 - 334 141 23 80


Telefono:

334 3515698


Impegno nella sostenibilità

Autovalutazione dell’attività aziendale sui 3 ambiti della sostenibilità: ambientale, economica e sociale.

ambientale
economica
sociale


Impegno per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)

Stato di realizzazione aziendale nel contesto delle sfide definite dall’ONU per uno sviluppo sostenibile globale.

I nostri punti di forza

  • Prodotti tradizionali
  • Mantenimento e presidio del territorio
Lungo la strada che da Pesariis porta a Pradibosco, circa 100 metri oltre i resti di una segheria si tiene la sinistra per portarsi sulla destra orografica del torrente Pesarina; dopo circa un chilometro e mezzo, in localita Cuesta di Sotto inizia una lunga serie di tornanti e, con l'avvertenza di tenere la sinistra ad un bivio, si sale in Malga Ielma di Sotto (m. 1.502). Proseguendo dritto si arriva a Malga Ielma di Sopra (m. 1.680).

I nostri prodotti

  • Burro
  • Formaggio
  • Ricotta affumicata
  • Ricotta fresca

Specializzazioni produttive

  • Prodotti a Km0
  • Lavorazione a latte crudo