Autovalutazione dell’attività aziendale sui 3 ambiti della sostenibilità: ambientale, economica e sociale.
Agosto 2022: Tramite l'Università di Bologna, stiamo partecipando al progetto europeo foodE per ottenere la certificazione europea di azienda sostenibile; Nonostante la nostra azienda utilizzi già energia elettrica da fonti 100% rinnovabili certificate, e la produzione di CO2 è irrisoria, vogliamo destinare l'area incolta alla piantumazione di alberi che vadano ad assorbire la CO2 presente nell'atmosfera, andando a creare un'area verde a contorno della nostra serra riducendo l'impatto visivo della struttura. Realizzeranno un progetto a lungo termine per la riduzione dello spreco alimentare. Realizzeranno un accordo etico aziendale da condividere con i propri fornitori e clienti. Svilupperanno e avvieranno un metodo per raccogliere ed analizzare i reclami. L'azienda è appena nata e il periodo COVID non ha permesso grandi collaborazioni con il territorio, nei prossimi anni collaboreranno sia con il comune che con diverse associazioni. Obiettivi raggiunti: piantumati gli alberi nell'aera circostante le serre; avviato collaborazioni con il territorio; utilizzo di materiali riciclati per l'invasamento e per gli incarti della vendita diretta; recupero dei residui aziendali per la concimazione del terreno; utilizzo di un fornitore elettrico per il consumo di energia derivante totalmente da fonti rinnovabili. Avviata l'attività di autoproduzione del seme di alcune aromatiche e spezie. Ottobre 2022: Ottenere la certificazione europea di azienda sostenibile attraverso il progetto europeo foodE; realizzare un progetto a lungo termine per la riduzione dello spreco alimentare; Sviluppare una procedura "reclami"; realizzare un accordo etico o una carta etica da condividere con fornitori e clienti.
Stato di realizzazione aziendale nel contesto delle sfide definite dall’ONU per uno sviluppo sostenibile globale.