Nel 1979 Rinaldo e Rosa Larcher assieme ai figli Peter e Karin, decisero di trasferirsi dall'Alto Adige al Friuli Venezia Giulia dove, in un piccolo paese della pianura friulana chiamato Mortegliano, fondarono nel 1980 l’azienda Pomis.
Questo nome deriva dal modo in cui venivano chiamate le mele nel medio Friuli: “Lis Pomis”.
Ed è proprio da lis pomis che la storia comincia: da quel piccolo frutteto di mele Peter, assieme a Denise e ai loro collaboratori, oggi continua il lavoro tramandato da generazioni con la stessa dedizione e lo stesso impegno occupandosi delle mele, dei succhi e degli altri trasformati.
La Pomis è infatti il frutto di un'armoniosa unione di antiche tradizioni tramandate di padre in figlio e della moderna tecnologia produttiva nel rispetto della natura e dell'ambiente per offrire al consumatore il meglio dei prodotti dell’ Azienda.
L'azienda oggi è in grado di soddisfare tutte le esigienze dei propri clienti, dalla GDO ai negozi più piccoli, dal settore HORECA alla vendida al dettaglio o con la propria piattaforma e-commerce. Tutto questo sia per il mercato nazionale ed internazionale, dall'europa ai paesi Arabi, dall'Australia agli Stati Uniti.
La diversificazione della produzione ci permette oggi di fornire ben 8 varietá di mele prodotte con lotta integrata e 6 varietá di mele prodotte con metodo Biologico. Tutte le nostre mele vengono conservate in celle frigo, selezionate e confezionate con i più sofiticati impianti di calibrazione ottica con trasporto in acqua e i più delicati impianti di confezionamento.
La Pomis da più di 15 anni si è specializzata nella produzione di estratti di frutta, purea di frutta, aceto e aceto balsamico con ben 25 referenze in packagin innovativi ed ecosostenibili. Innovazione dii prodotto e processo sono la nostra parola chiave, ed è solo così che siamo riusciti a dare un prodotto di altá qualitá senza aggiunta di altri ingredienti.
Dal 2018 la nostra azienda è in grado di fornire prodotti trasformati anche per industrie di trasformazione o produzione.