Apicoltura  |  Primario

Sandro Galloforte

Apicoltura

L'apicoltura, spesso, si tramanda di generazione in generazione. Le radici contadine del lavorare la terra e l'allevamento del bestiame per il sostentamento della famiglia, hanno sicuramente a che fare con l'allevamento delle api. La cultura viva della terra, lavorata a mani nude, è specchio per l'apicoltura. L'erba medica, i fieni e i foraggi, sono l'alimentazione tipica del bestiame e contemporaneamente offrono anche il nettare alle api. Basta attendere la fioritura e falciare l’erba solo quando l'ultimo fiore è stato visitato dalle api; E' la saggezza tipica della cultura contadina friulana.
Dino iniziò nel 1980, aiutato dal fratello Romeo, il suo essere apicoltore a San Lorenzo di Manzano, a pochi passi dalla casa natale della poetessa Caterina Percoto. Le poesie della contessa contadina hanno sempre accompagnato la vita e il lavoro di Dino anche quando, lucido seggiolaio, si dedicò, non soltanto alla costruzione delle sedie ma, con lo stesso legno, fabbricò anche le arnie. La moglie Rosa, sempre attenta, alla cura del miele perché il compito più importante per un apicoltore è quello di portare il miele dall’arnia al vasetto.
Arrivai più tardi, sposando sua figlia Laura. Non si faceva altro che parlare di api; a cena. Poco a poco crebbe in me la stessa passione. Oggi, assieme a Rosa e Laura Vi offriamo il nostro lavoro; il miele delle api, alle quali lasciamo sempre i fiori più belli.

Sandro
Indirizzo:

Via Chisimaio, 137, 33100 Udine UD


Orari:

lunedì 9:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
martedì 9:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
mercoledì 9:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
giovedì 9:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
venerdì 9:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
sabato 9:00 - 13:00


La sede del laboratorio di smielatura è in Via San Marco, 5 San Lorenzo di Manzano. Gli orari sopra indicati sono pertinenti al laboratorio. E' possibile la consegna a domicilio. Richieste e visita su appuntamento al 3385363132 (Laura) oppure al 360573283 (Sandro).


Telefono:

360573283


Impegno nella sostenibilità

Autovalutazione dell’attività aziendale sui 3 ambiti della sostenibilità: ambientale, economica e sociale.

ambientale
economica
sociale


Come si impegna l’azienda per migliorare la propria sostenibilità?

Utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica a fini produttivi. Promozione e organizzazione di visite guidate agli apiari e al laboratorio di smielatura che mirano alla sensibilizzazione e al rispetto e salvaguardia dell'ambiente. (Rivolto alle scuole dell'infanzia del territorio). Partecipazione ad almeno un evento sulla sostenibilità. Apertura di un canale social per migliorare la comunicazione con il cliente.



Impegno per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)

Stato di realizzazione aziendale nel contesto delle sfide definite dall’ONU per uno sviluppo sostenibile globale.

Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la fame
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Parità di genere
Acqua pulita e servizio igienico-sanitari
Energia pulita accessibile
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Ridurre le diseguaglianze
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sott'acqua
Vita sulla terra
Pace, giustizia e istituzioni solide
IL MIELE DI ROSA BELTRAME Le api fanno il miele e l'apicoltore ha il compito di portarlo nel vasetto. Operazioni manuali semplici che devono essere eseguite con passione senza tralasciare la sicurezza alimentare. Questo compito è affidato a Rosa, così idealmente, diventa il suo miele.

I nostri prodotti