Carni, salumi e prosciutti  |  Terziario

SANTANNA SRL

Dal 1972 Santanna seleziona prodotti, soluzioni e idee per la cucina e la tavola, rivolgendosi sia al
mondo HoReCa con distribuzione e servizi dedicati, sia a privati ed appassionati di enogastronomia.
Il punto vendita di San Quirino, con i suoi 5.000 mq, offre un assortimento completo e accogliente: dagli
ingredienti fondamentali agli articoli professionali per realizzare al meglio ogni cucina.
Indirizzo:

Via Maniago, 27, 33080 San Quirino PN


Orari:

lunedì 8:30 - 12:30 | 14:30 - 18:30
martedì 8:30 - 12:30 | 14:30 - 18:30
mercoledì 8:30 - 12:30 | 14:30 - 18:30
giovedì 8:30 - 12:30 | 14:30 - 18:30
venerdì 8:30 - 12:30 | 14:30 - 18:30
sabato 8:30 - 12:30


Telefono:

043491122


Impegno nella sostenibilità

Autovalutazione dell’attività aziendale sui 3 ambiti della sostenibilità: ambientale, economica e sociale.

ambientale
economica
sociale


Come si impegna l’azienda per migliorare la propria sostenibilità?

Il nostro obiettivo è contribuire a sviluppare la filiera friulana, sulla quale crediamo e puntiamo moltissimo.



Impegno per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)

Stato di realizzazione aziendale nel contesto delle sfide definite dall’ONU per uno sviluppo sostenibile globale.

Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la fame
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Parità di genere
Acqua pulita e servizio igienico-sanitari
Energia pulita accessibile
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Ridurre le diseguaglianze
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sott'acqua
Vita sulla terra
Pace, giustizia e istituzioni solide
Santanna ha creato queste Grappe per esaltare, in un finissimo distillato, le eccellenze dei vitigni autoctoni friulani. Le vinacce, di qualità elevatissima, provengono da aziende selezionate nelle zone a più alta vocazione vinicola del Friuli: le Grave, i Colli Orientali e il Collio. Conferite freschissime e conservate nei contenitori più idonei, vengono subito arricchite con speciali lieviti che permettono di sviluppare al meglio le potenzialità aromatiche dei singoli vitigni. Dopo la fermentazione, le vinacce sono distillate in caldaiette a impianto discontinuo. L’uso moderato del vapore, unito all’attenta supervisione del mastro distillatore, consente di ottenere un distillato di assoluto pregio, che sgorga dall’alambicco a 72/75 gradi alcolici e riposa per almeno 24 mesi in contenitori di acciaio inox. Prima dell’imbottigliamento, l’acquavite viene refrigerata a -12 °C e successivamente filtrata, per garantire purezza e finezza impeccabili.