Vitivinicola  |  Primario

WELDAN VINAIOLI IN FRIULI S. S. AGRICOLA

Elia e i figli Daniele e Valter hanno sempre lavorato la terra con passione e spirito imprenditoriale. Negli anni 80 decidono di concentrare le loro forze sull’attività di coltivazione e cura dei vigneti per conto terzi, reinvestendo gli utili nell’acquisto di terreni. Nel 1997 nasce così Weldan e dai 4 ettari iniziali arriva ai 190 ettari di oggi, parte in affitto e parte di proprietà.
Fin da subito il loro modo di fare agricoltura si avvale di un’innovazione tecnologica molto spinta. Nel 2018 l’azienda matura la decisione di convertire tutti i vigneti ad agricoltura biologica: a partire dalla vendemmia del 2023 l’intera superficie aziendale coltivata potrà vantare una produzione biologica certificata. Una scelta etica, per guardare in modo più green al futuro. L’esperienza di contoterzismo nell’impianto dei vigneti è stata importantissima, così come l’approccio ad una agricoltura 4.0 sin dalle origini, quasi 30 anni fa. Le attività iniziali si sono concentrate tra Veneto Orientale e Friuli Occidentale, approfondendo le capacità imprenditoriali e la dedizione al lavoro tipici di questi territori. Ancora oggi la tecnologia viene usata per ottimizzare la lavorazione a vantaggio del prodotto finale e dell’ambiente. Il biologico presuppone un’attenzione all’intera filiera produttiva, solo così il prodotto premia ed esalta le differenze rispetto ad un’uva e una bottiglia da agricoltura convenzionale. Su queste basi nascono le bottiglie a brand Mr. Bio e la linea di vini biologici genuini e sostenibili, nell’originale bottiglia in vetro con il braccialetto.
Address:

VIALE SAN GIOVANNI 88/3, 33078 San Vito al Tagliamento PN


Working hours: Phone:

0434 833750


Impegno nella sostenibilità

Autovalutazione dell’attività aziendale sui 3 ambiti della sostenibilità: ambientale, economica e sociale.

ambientale
economica
sociale


Come si impegna l’azienda per migliorare la propria sostenibilità?

Cercheremo di avere una sensibilità sempre maggiore verso il corretto utilizzo dell'acqua, promuoveremo il giusto ritmo lavoro/vita privata, ridurremo ancora di più i passaggi in vigneto e per farlo cercheremo sempre nuove tecnologie. Avremo un riguardo sempre maggiore per l'ambiente e cercheremo di diffondere il più possibile la nostra mentalità: per informare i cittadini e per creare reti di imprese sempre più solide. Bilancio di sostenibilità.



Impegno per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)

Stato di realizzazione aziendale nel contesto delle sfide definite dall’ONU per uno sviluppo sostenibile globale.

Sconfiggere la povertà
Sconfiggere la fame
Salute e benessere
Istruzione di qualità
Parità di genere
Acqua pulita e servizio igienico-sanitari
Energia pulita accessibile
Lavoro dignitoso e crescita economica
Imprese, innovazione e infrastrutture
Ridurre le diseguaglianze
Città e comunità sostenibili
Consumo e produzione responsabili
Lotta contro il cambiamento climatico
Vita sott'acqua
Vita sulla terra
Pace, giustizia e istituzioni solide

Our strenghts

  • MODERNITA' TECNOLOGICA: La consapevolezza acquisita è costantemente affiancata alla curiosità di scoprire tecniche e strumenti che possano agevolare le lavorazioni ed aumentare le qualità delle uve e dei vini creati da esse, salvaguardando l’ambiente. I trattamenti svolti grazie ai macchinari impiegati devono avere il minor impatto possibile nella natura circostante e garantire sanità delle uve. Le lavorazioni in cantina devono rispettare integralmente il frutto ed essere svolte per esaltarne al massimo le potenzialità. Il ciclo completo della produzione dei vini deve essere totalmente sostenibile.
  • BIOLOGICO: Non significa soltanto assenza di intervento in vigneto ma anche controllo preciso e puntuale delle fasi di lavorazione. Utilizziamo unicamente principi attivi di origine naturale. Attraverso la confusione sessuale controlliamo la popolazione degli insetti indesiderati. Ci serviamo di centraline meteo per controllare in tempo reale le condizioni climatiche e monitorare temperatura e umidità nei nostri vigneti. Macchine irroratrici eliminano la deriva, sistemi innovativi stimolano le piante all’autodifesa per ridurre l’impatto ambientale. Svolgiamo periodicamente mappature fogliari georeferenziate per conoscere lo stato vegetativo della pianta, la carenza di acqua o sostanze nutritive. Elaboriamo i dati e definiamo da remoto le operazioni da eseguire in campo.
  • VEGANO: abbiamo ottenuto la certificazione vegana per tutti i vini Mr. BIO. Perché senza pensieri tutti possano godere un buon bicchiere di vino.
  • Mr. BIO è un’ESPERIENZA: dalla bottiglia al primo sorso, parliamo di Mr. BIO per il suo vestito accattivante, incuriosisce per le sue linee e stupisce al palato
Il cuore del progetto è il vitigno autoctono Ribolla Gialla, che proponiamo vinificato in tre versioni: uno spumante vinificato con metodo charmat lungo, un vino frizzante imbottigliata sui lieviti e una Ribolla Gialla ferma.

Our products

  • MR BIO BLANC DE BLANCS SPUMANTE EXTRA DRY
  • MR BIO CABERNET FRANC DOC FRIULI
  • MR BIO CUVEE SPUMANTE BRUT
  • MR BIO FRIULANO DOC FRIULI
  • MR BIO MERLOT DOC FRIULI
  • MR BIO MISS BIO SPUMANTE EXTRA BRUT
  • MR BIO PINOT GRIGIO DOC FRIULI
  • MR BIO PROSECCO DOC SPUMANTE BRUT
  • MR BIO PROSECCO DOC SPUMANTE EXTRA DRY
  • MR BIO PROSECCO ROSE' DOC SPUMANTE BRUT
  • MR BIO RIBOLLA GIALLA IGT VENEZIA GIULIA
  • MR BIO RIBOLLA GIALLA SPUMANTE EXTRA BRUT
  • MR BIO RIBOLLA GIALLA VINO FRIZZANTE
  • MR BIO SAUVIGNON DOC FRIULI - etichetta bianca
  • MR BIO SAUVIGNON DOC FRIULI - etichetta nera
  • MR BIO TRAMINER AROMATICO IGT TREVENEZIE

Specializations

  • Nei nostri vigneti attuiamo un'AGRICOLTURA DI PRECISIONE per conoscere il nostro vigneto e gestirlo nel modo più adeguato: risparmio di materie prime e fitofarmaci e ottimizzazione della loro efficacia.
  • Teniamo all’AMBIENTE, perché un prodotto buono nasce solo da un terra sana. In cantina interventi minimi e a BASSE TEMPERATURE per valorizzare le nostre uve e affinché il nostro prodotto mantenga intatti tutti i caratteri inconfondibili del nostro territorio.
  • Seminiamo MIX DI FIORI che favoriscono la nutrizione degli impollinatori e quindi la loro attività fondamentale per l'agricoltura.
  • Sistemi di MICRO IRRIGAZIONE e SUB IRRIGAZIONE per ottimizzare l'utilizzo dell'acqua ed evitare sprechi.