Dal nostro statuto: art. 3 - scopo sociale

 
  • realizzare, promuovere e favorire, in qualsiasi forma e con ogni mezzo opportuno, il coordinamento ed il razionale sviluppo del settore agroalimentare del Friuli Venezia Giulia, in linea con la strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia mettendo a sistema tutte le attività in materia di ricerca ed innovazione, evitando frammentazione e possibile sovrapposizione;
  • adoperarsi per aggregare, coadiuvare e/o coordinare enti e strutture, pubbliche o private, operanti sul territorio al fine di ottimizzare, in una logica di cooperazione lo sfruttamento dei mezzi a disposizione, come il capitale umano, le attrezzature ed ogni altra risorsa;
  • partecipare alle progettualità di sviluppo per il settore agroalimentare della regione Friuli Venezia Giulia quale partner tecnico, affiancando gli uffici della Regione per la realizzazione di progetti di ricerca applicata, e progetti pilota innovativi e trasferibili senza limitazioni di aree di intervento;
  • favorire processi in rete con servizi e strutture presenti a livello regionale, nazionale ed internazionale;
  • diffondere la cultura dell'Innovazione creando un ambiente favorevole alla circolazione di competenze, idee e conoscenze;
  • favorire, tramite la collaborazione con gli incubatori presenti in regione, la creazione di imprese agroalimentari innovative in grado di dare valore aggiunto al territorio;
  • favorire i processi di creazione e di diffusione dell'innovazione del prodotto è di processo;
  • dare supporto e sostegno tecnico scientifico e di accesso al mercato alle imprese
  • promuovere ed erogare direttamente od indirettamente, accanto ai tradizionali servizi di assistenza, servizi innovativi e qualificati;
  • promuovere e coordinare tavoli di lavoro qualificati per l'analisi, la prevenzione e la soluzione delle criticità del settore;
  • promuovere e sviluppare il dialogo, la collaborazione e la circolazione delle informazioni tra le imprese dell'agroalimentare del Friuli Venezia Giulia e le Università regionali ed ogni altra istituzione che sviluppa attività di ricerca ed innovazione nel settore, anche attraverso la costituzione di uno spazio fisico e organizzativo a ciò dedicato;
  • promuovere l'aggregazione e la collaborazione tra tutti i soggetti territoriali sia pubblici che privati al fine della loro partecipazione congiunta sulle piattaforme costituite dai Cluster tecnologici nazionali e delle loro progettualità nonché sulle Piattaforme europee individuate dal processo di specializzazione intelligente intrapreso dalla regione Friuli Venezia Giulia;
  • diffondere in ogni forma, ricerca, allo scopo di promuovere e sviluppare nuove imprenditorialità, la crescita di inedita e capacità professionali non che la qualificazione delle strutture delle amministrazioni pubbliche;
  • svolgere l'attività di monitoraggio, mappatura e di studio di fenomeni rilevanti per il territorio regionale e in particolare di quelli che ne modificano la configurazione e le fonti del vantaggio competitivo;
  • promuovere istanze al Presidente della Regione o alla Giunta regionale per la convocazione di Conferenze di Servizio ai sensi della normativa vigente al fine di accelerare l'attuazione di specifici progetti che richiedono l'azione coordinata ed integrata dell'amministrazione regionale e di ogni altra amministrazione locale o statale e comunque di altri soggetti pubblici o privati, per la definizione e la realizzazione di opere pubbliche, interventi sul territorio regionale e infrastrutture di interesse prioritario;
  • prendere in esame ed eventualmente adottare specifici progetti finalizzati a condivisibili obiettivi di sviluppo del territorio regionale proposti da qualsiasi soggetto giuridico anche caratterizzato da associazioni temporanee;
  • promuovere la cooperazione tra imprese anche con progetti di propria iniziativa, eventualmente in collaborazione con altri soggetti all'amministrazione regionale ed in particolar modo con gli altri soggetti gestori dei cluster regionali ai sensi della legge regionale Friuli Venezia Giulia n 3/2015 e s.m.i.;
  • promuovere la creazione e lo sviluppo di strutture e risorse, come i centri di servizio alle imprese, in grado di sostenere l'evoluzione competitiva delle imprese nel territorio regionale specialmente nelle zone rurali e svantaggiate o oggetto di crisi;
  • promuovere lo sviluppo e la valorizzazione del fattore imprenditoriale e delle altre risorse umane del territorio, attraverso attività di istruzione e formazione mirata anche con strumenti innovativi o non;
  • promuove mantenimento ed il miglioramento delle condizioni ambientali, paesaggistiche e del territorio interagendo anche rispetto al mantenimento di un’oculata gestione delle fonti non rinnovabili di energia e dell’ambiente rurale riconoscendo alla risorsa un ruolo strategico rispetto alle catene del valore del comparto agroalimentare;
  • promuovere ogni iniziativa per la promozione e la conoscenza del territorio e dei suoi prodotti agroalimentari con l'implementazione di specifiche puntuali attività sinergiche nel settore del turismo e dell'informazione tenendo sempre presente la storia la cultura e le tradizioni regionali quali elementi di caratterizzazione della sua produzione agroalimentare;
  • promuovere e supportare corretti obiettivi di internazionalizzazione delle imprese e la penetrazione di nuovi mercati anche in processi attivati da altri soggetti;
  • nel primario interesse del settore agroalimentare del Friuli Venezia Giulia sviluppare sinergie, rapporti di collaborazione con tutti i soggetti afferenti al comparto quali università, istituzioni di ricerca, banche, istituzioni finanziarie, PMI e grandi imprese, istituzioni pubbliche e altri organismi, pubblici o privati, di riferimento a livello locale, nazionale o internazionale;
  • presentare o supportare piani strategici di breve o lunga durata per lo sviluppo dei Cluster dell'agroalimentare e di bioeconomia del Friuli Venezia Giulia e dei settori complementari o connessi.
News
Tour Produzioni Agroalimentari delle Prealpi Friulane Orientali
Leggi
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Leggi