AGRIFOOD FVG

“COLLABORIAMO TUTTI INSIEME PER UNA CRESCITA COORDINATA DEL SETTORE AGROALIMENTARE E BIOECONOMICO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA”


Agrifood FVG è un'agenzia che ha lo scopo di realizzare, promuovere e favorire il coordinamento e lo sviluppo del settore agroalimentare e bioeconomico FVG, in linea con la strategia della Regione Friuli Venezia Giulia 

La Legge Regionale n. 3/2015 ci identifica come soggetto gestore del cluster agroalimentare per il FVG.
Dalla L.Reg. n. 45/2017 siamo ufficialmente riconosciuti come "Agrifood & Bioeconomy Cluster Agency".

 

Cos'è un "Cluster"?

Il cluster è un raggruppamento di soggetti regionali (imprese agricole, industriali, artigianali o PMI  enti, università e altri soggetti del territorio) che hanno una strategia di sviluppo allineata, anche se operanti ciascuno nel proprio interesse.
Quindi i componenti di un cluster possono essere soggetti diversi, non necessariamente organizzati in reti o altre forme stabili di collaborazione, che perseguono un medesimo obiettivo concreto di crescita.
All'interno del Cluster, di fatto, possiamo individuare altri molteplici sottogruppi.

Qual è il compito dell'Agenzia?

Compito dell'Agenzia Agrifood FVG è quello di individuare i cluster nei settori dell'agroalimentare e della bioeconomia.
L'obiettivo è quello di determinarne il loro valore, dare loro visibilità e voce, favorire la loro aggregazione su strategie e obiettivi condivisibili, aiutandone così la crescita in termini di fatturato ed occupazione.

A che cosa serve individuare i Cluster?

La nuova politica di sviluppo locale, nazionale e comunitaria riconosce alle aggregazioni Cluster il ruolo di essere reali motori di sviluppo. La loro individuazione e valorizzazione è quindi un obiettivo di estremo interesse. Accanto al supporto economico favorito dalle politiche strutturali note come POR-FESR e PSR-FEASR, esiste la possibilità concreta di interconnettere Cluster diversi, di regioni diverse, di nazioni diverse su progetti di crescita comuni. Ciò avviene a livello nazionale tramite il Piano Operativo Nazionale (PON) e i CTN (Cluster Tecnologici Nazionali) e a livello comunitario attraverso le piattaforme S3 che, nel nostro caso, è quella S3AgriFood.

Come operiamo?

Nel pieno rispetto del proprio scopo consortile e delle funzioni espressamente riconosciute dalle disposizioni di legge, la società costituisce un polo di innovazione. Per incentivare le attività innovative, l'agenzia opera per la promozione, la condivisione di strutture, lo scambio di conoscenze e competenze, nonché facilita la collaborazione tra imprese e altri organismi compresi nel settore agro-alimentare.
 
  • A livello regionale: supporta le Direzioni regionali del Friuli Venezia Giulia quale entità tecnica competente sulle Piattaforme Europee S3 AgriFood e Industrial Modernization, collaborando nel gestire la quadrupla elica regionale.
  • A livello nazionale: partecipa al Cluster AgriFood Nazionale (CLAN), al Cluster Nazionale per la Chimica Verde (Spring) e al Cluster Nazionale Blue Italian Growth (BIG).
  • All’interno del contesto europeo: membro della Cluster Collaboration Platform e certificato “Bronze Label – Cluster management excellence” da ESCA (European Secretariat for Cluster Analysis).

L’agenzia non si sostituisce a nessuno dei soggetti già presenti sul territorio nei suoi compiti e nelle sue funzioni ma spinge questi a collaborare tra di loro. L’Agenzia, pur essendo privata, è laica, non è un’Associazione di categoria, non è un sindacato o un Gestore di rete di Impresa, non eroga servizi in concorrenza con i professionisti, nè commercializza prodotti agricoli o alimentari; promuove però la partecipazione di tutti questi soggetti alla crescita del comparto regionale.


Vuoi saperne di più su cosa possiamo fare assieme? Scrivici!

 
News
Tour Produzioni Agroalimentari delle Prealpi Friulane Orientali
Read more
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Read more