ADELIA DI FANT

Adelia: la creatività a servizio di una diversificazione produttiva costante che sfrutta collaborazioni con altre aziende del territorio

Adelia Di Fant è la proprietaria di un laboratorio artigiano che produce cioccolato, distillati e molte altre goduriose tentazioni a San Daniele del Friuli. AgrifoodFVG vuole premiare la sua inventiva costante, che l'ha portata a variare la sua produzione ed a declinarla in una gamma di prodotti molto ampia. Tra alcune delle sue invenzioni si intravede l'identità friulana e la volontà di fare sistema con altre aziende locali...un'azienda che non potevamo non raccontare! 

 

·  Adelia, domanda d'obbligo in questo periodo, quali sono stati gli effetti del Coronavirus sulla sua attività?

Nel nostro laboratorio e punto vendita nel centro storico di San Daniele eravamo soliti accogliere numerosi turisti, provenienti soprattutto dall'estero. Oltre a questa limitazione, anche l'impossibilità di prendere parte alle manifestazioni e fiere ci ha penalizzato. Dall'altra parte, siamo riuscite a "salvare la Pasqua", grazie all’aiuto delle ragazze, riuscendo a rifornire i nostri clienti B2B su tutto il territorio nazionale ed abbiamo recuperato molto grazie alla vendita a domicilio e nei canali di vendita online. L'e-commerce è aumentato moltissimo, in particolare sul territorio regionale che, anche grazie alla campagna #iocomproFVG, ha riscoperto l'importanza dell'acquisto locale.
 

·  Aspettative per il futuro?

Spero nella ripartenza turistica e, consapevole delle difficoltà che avrà il turismo internazionale, vorrei puntare sul turismo di vicinato. Ci stiamo attrezzando con grandi novità (in arrivo a fine mese!) per accogliere i visitatori che verranno da noi quest'estate.
 

·  A proposito di turisti...qual è il prodotto più richiesto?

Abbiamo una grandissima scelta per accontentare i gusti di tutti. I miei clienti esteri, che provengono in genere da Austria e Germania, sono particolarmente affezionati ai distillati.
Gli italiani spaziano in tutti i prodotti ma, sicuramente, le praline sono la nostra eccellenza.
 

·  In quale dei suoi prodotti si può vedere il "Friuli Venezia Giulia"?

Nelle mie Gubanine al Cioccolato si può assaporare il DNA friulano: grappa, frutta secca, uvetta...sono fatte con gli stessi ingredienti del ripieno del dolce tradizionale!
Altro richiamo forte all'origine friulana sono le Praline PASCOT, soprannome tipico friulano della mia famiglia. E proprio per richiamare questo legame con il territorio, solo cioccolati di Origine Cru e Grancru vengono utilizzati nella preparazione di questa linea.
Ultimo, ma non per importanza, le Praline SPIRITose dove si può apprezzare tutta l’intensità dei distillati tipici.
 

·  Secondo lei, come potrebbe crescere il settore agroalimentare regionale?

Bisognerebbe fare sistema, avviare una comunicazione con messaggi univoci sui mercati nazionali ed internazionali. La collaborazione tra le aziende del territorio andrebbe stimolata ulteriormente...
 

·  A proposito di collaborazione e diversificazione...so che lei ha elaborato diversi prodotti con altre aziende locali!

Il cioccolato, cuore pulsante della mia attività, è un ingrediente molto flessibile e mi permette di spaziare moltissimo nella produzione. Nascono in continuazione nuovi progetti, tra cui spesso collaboro con aziende della regione.
Un prodotto condiviso con la Latteria di Aviano è la Pralina con il formaggio "l'Taliko".
Abbiamo diverse collaborazioni e lavorazioni conto terzi, come le Tavolette prodotte per l'azienda Nobile Friulana di Rive d'Arcano per valorizzare le loro nocciole.
Personalizziamo anche i nostri Distillati, come avviene ormai da anni, per il nostro cliente Dresdner Molkerei in Germania con una linea di etichette tutta sua.
Credo fermamente che l'utilizzo di prodotti del territorio sia un valore aggiunto, non solo per gusto e qualità, ma anche per scambio di conoscenza e rapporto che si crea.

La scheda AgrifoodFVG di Adelia Di Fant
News
Il valore dei sottoprodotti della filiera lattiero-casearia
Read more
Eventi
La bioeconomia del bosco: un'opportunità per i giovani e per il territorio
Read more