Codice etico

 
Perché un codice etico
Il Parco Agroalimentare FVG - Agrifood&Bioeconomy Cluster Agency (poi Agenzia) racchiude una molteplicità di aziende e di prodotti: dalle realtà del settore primario (agricole), a quelle del secondario (artigianali ed industriali), a quelle del terziario, dei servizi e delle tecnologie.
Il territorio della Regione FVG si caratterizza per la presenza di diverse filiere: dalla carne (suino, bovino,animali da cortile, ittico) e latte (fresco, latticini e formaggi) fino a quella dei vegetali e della frutta passando attraverso la filiera dei cereali e derivati (dolciumi e prodotti da forno), senza dimenticare caffè, vini e distillati. Un microcosmo di materie prime, prodotti e processi declinato nella varietà dimensionale delle aziende.
Nello sviluppo delle linee di intervento dell’Agenzia si è dovuto tener costantemente conto di tutti questi fattori, dando origine a progettualità ed interventi che al tempo stesso sono interpreti puntuali delle esigenze territoriali, tempestivi (possibilmente nei tempi dell’industria) e plurali (volti a raggruppare intorno ad un’idea più soggetti) pur nella possibilità di soluzioni personalizzate.
Nascono così progetti ed attività che uniscono il nostro territorio su fattori comuni pur nel rispetto del ruolo di ciascuno.
Quest’idea si è materializzata nel concetto di “FVG Clusters Development Agency”, ovvero una struttura che consente alle buone idee, attraverso la condivisione e la partecipazione, di divenire prima realtà e poi acquisire una veste “industriale” riducendo al minimo i fattori di rischio iniziali.
Siamo oggi una struttura multifunzionale dove un’idea industriale di processo/prodotto o la soluzione ad un problema possono essere accolte, sperimentate e verificate con competenza e portate poi sino al test del mercato.
Questa struttura è oggi un punto di aggregazione territoriale tra le imprese, le Università e gli enti di ricerca e tutte quelle istituzioni sia locali che nazionali che operano competentemente nel settore Agrifood e della Bioeconomia.  
Queste sono le motivazioni originali, gli sviluppi odierni e le sfide future, per i quali abbiamo ritenuto necessario dotare l’Agenzia di un nuovo ed importante strumento operativo di garanzia: un codice etico di comportamento.
 
∽ ○ ∽
 
I nostri valori
Onestà, trasparenza, innovazione, responsabilità sociale e ambientale sono i nostri valori fondanti, frutto di una forte e riconosciuta identità culturale, in cui l’Agenzia si identifica. Sono i valori delle genti del Friuli e della Venezia Giulia, nati durante una storia tormentata segnata da periodiche guerre e conseguenti carestie.
Vicende umane culminate ed enfatizzate dalla tragedia del terremoto del Friuli.
La sovrapposizione tra le diverse anime della mitteleuropa, declinate in modo diverso e complementare tra Friuli e Venezia Giulia, ha originato un crogiolo multietnico la cui cultura è dote secolare dei nostri territori e porta ad un’identità forte, responsabile, autonoma ed al tempo stesso coesa.
Queste due anime si fondono oggi in un ambiente unico, identificato territorialmente nella Regione Autonoma, la cui popolazione, seppure ancora profondamente legata alle proprie origini, è pronta a rimboccarsi le maniche per costruire e reinventare, ancora una volta, il proprio futuro. Popolo pronto ad impegnare in questo le proprie migliori risorse.
Sono questi i valori, la storia e la cultura sui quali il tessuto imprenditoriale in generale, ed agroalimentare in particolare, pone le basi per far fronte alle sfide poste da una globalizzazione dei mercati sempre più vissuta come scontro tra l’immateriale potere della "finanza" e la concretezza di un comparto produttivo ancora legato alla terra, all’acqua, all’aria ed al fuoco.
 
I diversi soggetti appartenenti ai diversi settori produttivi di competenza che, accettano questo codice etico, aprono le porte delle proprie aziende ai consumatori, testimoniando così i nostri valori e dimostrando la genuinità dei propri prodotti.
La consapevole attualizzazione di questi valori dovrà essere l’impegno che ci accompagnerà sempre nelle nostre azioni.
 
∽ ○ ∽
 
L’impegno verso le persone
Vincolo fondamentale della nostra attività è la tutela della persona, sia essa un produttore, nella sua accezione più vasta, o un consumatore.
In tal senso l’Agenzia si impegna a contrastare, al meglio delle proprie capacità, attraverso l’operato dei suoi dirigenti così come del suo personale, qualunque situazione volta a mettere in discussione il primato del benessere psicofisico di qualunque persona.
In particolare l’Agrifood&Bioeconomy Agency si impegna a segnalare sempre e comunque qualunque situazione di pericolo per la salute umana, derivante da prassi operative ritenute scorrette secondo la sua valutazione.

Il Parco Agroalimentare FVG - Agrifood&Bioeconomy Cluster Agency
  • si impegna a promuovere con il proprio operato ed al meglio delle proprie possibilità, tutte quelle attività di carattere materiale ed immateriale volte a migliorare la sicurezza e la disponibilità del cibo in qualunque parte del mondo.
  • si rifiuta di aderire a qualunque attività, sia materiale che immateriale, direttamente o indirettamente volta a favorire lo sfruttamento del lavoro (in toto, minorile o comunque delle fasce deboli della società) sia in Italia che all’estero; si impegna altresì a denunziare pubblicamente tali circostanze.
  • si impegna a diffondere tra tutti gli operatori del settore una corretta conoscenza della preparazione del cibo e una sua promozione culturale nella società.
  • assume l’impegno di garantire a tutti gli operatori del settore, in qualunque forma, luogo e tempo, la proprietà intellettuale delle informazioni e conoscenze condivise; la tutela di tale proprietà potrà essere richiesta nelle forme e nei modi previsti dalla legge ed a tale volontà l’Agenzia non dovrà opporsi.
  • terrà sempre nella massima considerazione gli interessi delle comunità locali di cui è espressione, favorendone lo sviluppo e promuovendo la cultura della sicurezza dell’ambiente di lavoro, della lotta alle discriminazioni ed alle molestie, della tutela dell’occupazione nonché della formazione continua quali elementi di crescita sociale.

Gli amministratori dell’Agenzia ed il suo personale si impegnano a garantire la massima imparzialità nei contratti, nei rapporti e nelle comunicazioni verso terzi. 
Quest’attività sarà garantita evitando ogni condizionamento da parte di qualunque gruppo di portatori di interesse, ritenendo che il beneficiario ultimo di ogni azione debba essere sempre e comunque l’intero sistema agroalimentare e bioeconomico regionale. A tal fine i valori guida nel nostro operato dovranno sempre essere l’integrità, l’indipendenza, l’imparzialità e la trasparenza evitando qualsiasi forma di compromesso o conflitto di interesse.
Nella propria operatività l’Agenzia si impegna a contrastare ed a sfavorire qualunque attività configurabile come illecita o contraria al comune buon senso. Tra queste, in particolare per la parte commerciale ed operativa, dovranno essere evitate prassi che in qualunque modo possano portare all’elusione o all’evasione fiscale, alla corruzione (in qualsiasi sua forma) o all’interesse privato in atto pubblico.
Al fine di garantire anche quanto sopra riportato, l’Agenzia ed i suoi incaricati, come pure le aziende ed i soggetti terzi che collaborano in qualsiasi forma alle sue attività, si debbono impegnare alla massima trasparenza nella documentazione e nella rendicontazione del proprio operato.
L’agenzia ed i propri collaboratori inoltre si impegnano a rispettare: il diritto di terzi alla concorrenza e alla proprietà intellettuale, i rapporti istituzionali, la tutela dei beni propri o di terzi, l’uso corretto dei sistemi di telecomunicazione, la riservatezza delle informazioni aziendali e il relativo obbligo di confidenzialità, nonché la veridicità delle comunicazioni esterne.
L’Agenzia nel suo operato cercherà sempre di evitare pratiche volte al raggiungimento di favori, attraverso la concessione a terzi di regali, omaggi e benefici.
 
∽ ○ ∽

L’impegno verso l'ambiente
Il nostro operato deve essere guidato dai principi di tutela e rispetto dell’ambiente naturale e delle sue biodiversità, anche a livello locale, riconoscendo la stretta dipendenza tra le filiere agroalimentari e l’ambiente. Sin dalla sua nascita il Parco Agroalimentare FVG - Agrifood&Bioeconomy Cluster Agency si è impegnato a garantire direttamente ed indirettamente la salvaguardia di questo bene riconoscendone il grande valore: questo impegno deve essere costantemente riconfermato e consolidato.
 
∽ ○ ∽

Il Parco Agroalimentare FVG - Agrifood&Bioeconomy Cluster Agency impegna se stessa ed i suoi collaboratori a dare massima diffusione del presente documento chiedendone la presa in visione e condivisione formale a tutti i terzi (aziende, istituzioni e privati) con i quali in qualsiasi forma si trovi a collaborare.
 
 
Il Presidente
Dr. Claudio Filipuzzi
News
Tour Produzioni Agroalimentari delle Prealpi Friulane Orientali
Read more
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Read more