DATI STATISTICI

Il comparto in numeri:

 

SETTORE PRIMARIO
(o agricolo)

SETTORE SECONDARIO
(o produz.alimentare e di bevande)

Localizzazioni attive al 30 settembre 2021:

 13.950

1172
Variazione rispetto al 30 settembre 2020:

 -0,7%

-0,6%
Export anno 2021
(I semestre):
 87,27 milioni di euro 424 milioni di euro
Import anno 2021
(I semestre):
196,9 milioni di euro  180 milioni di euro
Saldo commerciale: -109,6 milioni di euro +243,2 milioni di euro
Fonte: elaborazione  del Centro Studi della CCIAA su dati InfoCamere (2021)

 

SETTORE PRIMARIO
(o agricolo)

SETTORE SECONDARIO
(o produz.alimentare e di bevande)

Localizzazioni attive:

 14.041
(12,4% dell'economia)

1.162
(9,7% del manifatturiero)

Addetti:

 14.000
(2,6% dell'economia)

8.564
(7,5% del manifatturiero)
Export anno 2019:  137,69 milioni di euro
 (0,9 % dell'export totale)
810,53 milioni di euro
(5,3% dell'export totale)
Import anno 2019: 439,02 milioni di euro
(5,4% dell’import totale)
 357,44 milioni di euro
(4,4% dell’import totale)
Valore aggiunto ai prezzi di base: 667.200.000 € 537.800.000 €
Fonte: elaborazione  del Centro Studi della CCIAA su dati InfoCamere (2020)

Settore agricolo

Il Friuli Venezia Giulia possiede circa 228.000 ettari di superficie agricola utile, occupata in prevalenza da seminativi, successivamente da prati e pascoli e da piante legnose (sostanzialmente coltivazione della vite) in egual misura. La superficie utile di seminativi in rotazione è di 160.000 ettari, con un sostanziale pareggio tra la coltivazione del mais e della soia.
La ripartizione aggiornata al 2020 è così distribuita:
Fonte: Istat e AGEA 2019, rivisto.

Peso del comparto sull’economia regionale:
 
  Agricoltura, silvicoltura e pesca

Totale economia

% primario

Localizzazioni attive 
(30 giugno 2020)

14.041 113.128 12,4
Unità lavoro 14.000 548.000 2,6

Export anno 2019 
(in milioni di euro)

137,69 15.388 0,9

Import  anno 2019 
(in milioni di euro)

439,02 8.116,04 5,4

Valore aggiunto ai prezzi di base (in milioni di euro)

667,20 34.121,6 2,0
Nella tabella di seguito viene indicato il valore economico delle produzioni agricole regionali, ed il trend nell’arco del triennio 2017-2019. Si nota come al primo posto ci sia il vino (alto valore aggiunto), la produzione di carne suina (in calo), latte e derivati (in leggero rialzo) e la coltivazione del granoturco e soia (in calo a scapito di altre produzioni).
Ripartizione e trend dal Valore aggiunto del settore agricoltura-silvicoltura-pesca nel triennio 2017-2019:

Localizzazione del settore primario suddivise per provincia

Elaborazione su dati CCIAA (30 settembre 2021)
Fonte: elaborazioni  su dati InfoCamere

Settore alimentare

Le categorie di produzione delle industrie alimentari e delle bevande in FVG sono:
 
  • Lavorazione e conservazione di carne e produzione di prodotti a base di carne
  • Lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi
  • Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi
  • Produzione di oli e grassi vegetali e animali
  • Industria lattiero-casearia
  • Lavorazione delle granaglie, produzione di amidi e di prodotti amidacei
  • Produzione di prodotti da forno e farinacei
  • Produzione di altri prodotti alimentari (zucchero, cacao, cioccolato, caramelle e confetterie, lavorazione del tè e del caffè, produzione di condimenti e spezie)
  • Produzione di prodotti per l’alimentazione degli animali
  • Industria delle bevande

Fonte: elaborazioni su dati InfoCamere

Peso del comparto sull’economia regionale:
 
  Industria alimentare e bevande

Totale industria manifatturiera

%

Localizzazioni attive 
(31 dicembre 2019)

1.162 12.140 9,7
Addetti 8.564 114.653 7,5

Export  anno 2019 
(in milioni di euro)

810,53 15.388
Totale economia
5,3

Import  anno 2019
(in milioni di euro)

357,44 8.116
Totale economia
4,4

Valore aggiunto ai prezzi di base (in milioni di euro)

537,80 7.856,10 6,8
Localizzazione delle attività nel settore alimentare e bevande suddivise per provincia (31 dicembre 2019):
Fonte: elaborazioni del Centro Studi della CCIAA su dati InfoCamere
Localizzazioni attive in Friuli Venezia Giulia per specializzazione produttiva (30 settembre 2021):
Fonte: elaborazioni del Centro Studi della CCIAA su dati InfoCamere
Fonte: elaborazione su dati InfoCamere

Andamento delle localizzazioni attive dell'industria alimentare e bevande in Friuli Venezia Giulia:

Numeri indici a base fissa: 2009=100

I comuni con maggiore presenza di aziende attive nell’Agroindustria (31 dicembre 2019):

 
  Comune Localizzazioni attive % su manifattura comunale
1 Trieste 131 13,4
2 San Daniele del Friuli 61 39,9
3 Udine 58 8,8
4 Gorizia 34 15,8
5 Pordenone 25 5,4
6 Spilimbergo 23 17,2
7 Latisana 17 14,4
8 San Vito al Tagliamento 16 8,2
9 Codroipo 16 10,6
10 Fagagna 14 15,2


Nel settore primario dell’Agricoltura, silvicoltura e pesca la maggior parte delle imprese al 30.09.2021 sono imprese individuali (77,7%), a seguire società di persone (17,1%), società di capitale (3,5%) e infine altre forme giuridiche (1,7%).
Nel settore della Trasformazione alimentare e delle bevande invece prevalgono le società di capitale (38,7%), seguono le società di persone (28,2%), le imprese individuali (28%) e infine le altre forme (5,1%).
 

Esportazioni (in euro) di prodotti alimentari e bevande in Friuli Venezia Giulia (2009-2019):
 

Anno Prodotti alimentari e bevande   di cui bevande  
  v.a. Var. % v.a. Var. %
2009 416.970.644 -6,56 87.637.550 -11,00
2010 472.065.104 +13,20 93.606.742 +6,79
2011 534.015.497 +13,12 100.990.741 +7,89
2012 579.720.654 +8,56 104.620.830 +3,59
2013 570.617.210 -1,57 92.081.7581 -11,09
2014 628.200.793 +10,09 109.241.400 +18,64
2015 703.177.793 +11,94 121.028.270 +10,79
2016 722.614.352 +2,76 133.116.064 +9,99
2017 758.661.737 +4,99 137.842.451 +3,55
2018 774.350.069 +1,24 142.911.931 +3,75
2019 810.305.464 +4,64 159.174.927 +11,38
Fonte: elaborazioni su dati Istat
Esportazioni di prodotti alimentari e bevande per tipologia di prodotto in Friuli Venezia Giulia (anno 2019):
Export totale del settore Agroalimentare in Friuli Venezia Giulia al primo semestre 2021  Fonte elaborazione Centro Studi  della CCIAA di Pordenone e Udine su dati ISTAT

Interscambio internazionale di prodotti - primo semestre 2021

MERCE EXPORT ( valori espressi in euro)
PRODOTTI AGRICOLI, ANIMALI E DELLA CACCIA 63.667.925
Prodotti di colture agricole non permanenti 13.079.513
Prodotti di colture permanenti 24.367.606
Piante vive 25.115.718
Animali vivi e prodotti di origine animale 1.105.088
PRODOTTI DELLA SILVICOLTURA 8.779.786
PRODOTTI DELLA PESCA E ACQUACOLTURA 14.829.923
TOTALE 87.277.634

Fonte: elaborazione del Centro Studi della CCIAA di Pordenone Udine su dati ISTAT.

Di seguito vengono riportati i valori delle importazioni (in euro), per quanto riguarda i prodotti alimentari e bevande in Friuli Venezia Giulia (2009-2019):
 

Anno Prodotti alimentari e bevande   di cui bevande  
  v.a. Var. % v.a. Var. %
2009 215.691.541 -15,39 196.564.807 -16,97
2010 237.569.543 +10,14 218.796.098 +11,31
2011 266.758.150 +12,29 244.462.183 +11,73
2012 282.313.665 +5,83 254.544.169 +4,12
2013 312.045.790 +10,53 285.022.708 +11,97
2014 326.727.289 +4,70 305.718.576 +7,26
2015 293.073.477 -10,30 270.087.835 -11,65
2016 315.348.542 +7,60 292.519.143 +8,31
2017 317.333.002 +0,63 296.283.643 +1,29
2018 345.254.896 +8,80 324.066.274 +9,38
2019 357.304.244 +3,49 333.949.896 +3,05

Saldo commerciale dei prodotti alimentari e bevande in Friuli Venezia Giulia (anno 2019, valori in euro):

 

La pubblicazione dei dati è in collaborazione con il Centro Studi della CCIAA.

Nel I semestre 2021, il cluster regionale dei prodotti alimentari e bevande ha esportato per 424 milioni di euro ed importato per 180,8 milioni di euro. Il saldo commerciale è stato di 243,2 milioni di euro.
News
È online il nuovo bando per 40 PMI del settore agrifood!
Leggi
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Leggi