TRIESTE TRA LE CITTA PIU' GOLOSE DI CIBO HEALTHY


venerdì 15 gennaio 2021
Agrifood FVG

TRIESTE TRA LE CITTA PIU' GOLOSE DI CIBO HEALTHY 

Secondo l'Osservatorio di Just Eat i Triestini sono sempre più appassionati di cucina sana.
Spopola il pokè nella città alabardata.

Il nuovo anno inizia sempre con i buoni propositi, tra cui spicca in cima alle priorità la remise en forme, soprattutto dopo le feste e ancora di più dopo un anno che ha visto la vita quotidiana delle persone svolgersi soprattutto in casa a causa del Covid. Ecco allora che il food delivery può diventare un valido alleato anche nella scelta di cibi sani e super food che fanno sempre di più della cucina healthy una tendenza in crescita, come confermato dall’Osservatorio di Just Eat (www.justeat.it), app leader per ordinare online cibo a domicilio.

Negli ultimi anni si è assistito alla nascita di ristoranti specializzati in diverse tipologie di cucine che rispondono perfettamente alle richieste dei consumatori e alle loro esigenze in termini di healthy food. Nell’ultimo anno i ristoranti che hanno scelto di avvicinarsi al digital food delivery sono inoltre cresciuti in modo consistente: 
ristoranti specializzati in cucina vegana (+158%), poké (+127%), vegetariana (+77%), insalate (+45%) e healthy nel suo complesso (+30%).

Anche il Friuli Venezia Giulia non differisce nella panoramica nazionale: secondo i dati dall’Osservatorio, la cucina sana spopola soprattutto nelle città di Roma, seguita da TRIESTE, che batte anche le metropoli di Milano, Ferrara, Genova, Bari, Bologna, Torino, Brescia e Napoli.
Se ci spostiamo nella nostra regione, questi trend sono confermati. Nel capoluogo regionale la popolazione ordina spesso cibi sani a domicilio. In particolare, il re del delivery a Trieste è il piatto poké, che ha registrato un +380%.

La Poké Bowl è tra i piatti più ordinati in Italia, secondo solo a le insalate componibili. Se il poké può essere considerato il piatto del 2020, il cui successo è testimoniato anche in FVG, Just Eat ora ci svela anche le sue previsioni per quelli che saranno i 5 trend nei piatti a domicilio nel 2021:

  1. Ceci, lenticchie e legumi, usati soprattutto per la realizzazione di hamburger e hummus, oltre che di zuppe e insalate. 
  2. Quinoacereali e grani antichi, ormai un must-have da utilizzare per la realizzazione di hamburger, poké, uramaki, polpette, tacos e insalate.
  3. Spinaci, avocado e zenzero, quest’ultimo in particolare amato in Italia per le qualità apprezzabili e la capacità di dare un risvolto di sapore in tante ricette e utilizzato soprattutto in centrifugati ed estratti, oltre al poké, ma anche hamburger, zuppe e polpette o nelle marinature di carne e pesce. Che dire poi dell’avocado, che nel mondo della frutta occupa la pole position di quello più usato nei piatti a domicilio, per insalate, bowl, toast e hamburger, ma emergono anche wrap, focacce e insalate.
  4. Frutti rossi e mirtilli, grazie alle loro proprietà antiossidanti si stanno facendo largo tra piatti e insalate con l’aggiunta di mirtilli e frutti rossi, ma anche in accompagnamento a tartare e burger. Li troviamo anche in abbinamento al pesce, tonno e salmone, pesce spada, in coppia anche con l’avocado, con capacci e con piatti di sushi.
  5. Semi di chia e canapa, da sempre utilizzati per arricchire specialità come poké e bagel, seguiti dalle insalate con pesce, frutta e frutta secca, ma anche con tacchino e burger.

Di questi: legumi, cereali, grani antichi, frutti rossi e mirtilli e semi di canapa sono presenti in regione. Per non parlare dell'ottimo pesce di cui disponiamo in Friuli Venezia Giulia, che potrebbe arricchire delle bowl a chilometro zero, sane e che valorizzano la filiera locale.

Prospettiva di una cucina healthy made-in-FVG?

Scopri i trend Just Eat
News
Attività connesse e agricoltura: facciamo chiarezza
Leggi
Eventi
CORSO DI FORMAZIONE PRODOTTI VEGETALI, PANE e PRODOTTI DA FORNO
Leggi