NASCE IL CORSO DI TECNICO SUPERIORE PER IL SETTORE AGROALIMENTARE


venerdì 27 luglio 2018
Agrifood FVG
L’industria alimentare e bevande del Friuli Venezia Giulia con i suoi 8.290 addetti e le 1.164 imprese, al 31 marzo 2018, rappresenta rispettivamente il 7,5% e il 9,5% del totale dell’industria manifatturiera regionale e pesa per il 7,5% del valore aggiunto manifatturiero regionale. Rispetto al 31 marzo dello scorso anno, gli occupati nell’industria alimentare e bevande in Regione e in Provincia di Udine sono cresciuti dello 0,9%. Dal 2013 al 2018 (rilevazioni al 31 marzo), mentre l’industria regionale dell’alimentare e bevande ha visto aumentare il numero delle imprese del +7,2% (e +9,2% in Provincia di Udine), il manifatturiero ha registrato una perdita del -4% (-3,5% in Provincia di Udine). Le esportazioni di prodotti alimentari del FVG hanno segnato nel 2017, nel confronto con il 2016, un incremento del 5,3%, passando da 589 a 621 milioni di euro. In crescita del 3,6% anche l’export delle bevande. L’intero comparto si posiziona, infine, ben oltre i livelli pre-crisi (621 milioni di euro nel 2017 contro i 503 milioni del 2007). In Provincia di Udine (dove si esporta il 42% del totale regionale), sempre nel 2017, l’incremento delle vendite all’estero è stato maggiore.
Per questo motivo l’Associazione degli industriali friulani – che ha altresì avviato una ricognizione delle esigenze delle esigenze delle aziende associate sul fronte delle risorse umane da inserire in azienda nei prossimi cinque anni - ha accolto con grande favore la proposta fatta di attivare un corso per la figura del ‘tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione ed il marketing delle produzioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali’ che la Fondazione ITS - Istituto Tecnico Superiore nuove tecnologie per il Made in Italy -  intende formare con l’attivazione a Udine, a partire da ottobre, di un corso biennale. Un nuovo percorso di formazione - nato per espresso interesse manifestato da alcune aziende del settore associate a Confindustria Udine - che al termine del biennio di lezioni rilascerà il Diploma di Tecnico Superiore 5° livello del quadro europeo delle qualifiche EQF.
La formazione in aula e in laboratorio sarà integrata con attività di studio e tirocinio in aziende (è previsto, nel biennio, uno stage curricolare di 690 ore sulle complessive 1850 dell’intero percorso) al fine di costruire una solida e aggiornata preparazione non accademica, a stretto contatto con il mondo delle imprese. L’ammissione al corso avviene a seguito di posizionamento nei primi 25 posti della graduatoria che sarà redatta dopo le prove di selezione (test di ingresso, colloquio motivazionale e analisi del curriculum vitae del candidato) che sono previste nelle giornate del 19 luglio e 18 settembre 2018.
News
Tour Produzioni Agroalimentari delle Prealpi Friulane Orientali
Read more
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Read more