Il nuovo limite da regolamento potrà impattare anche sulle produzioni dolciarie e gastronomiche tipicamente italiane: torneremo a strutto e burro?
La Commissione ha avviato un meccanismo di feedback al fine di ricercare il punto di vista delle parti interessate sulla fissazione di un limite massimo di grassi trans di 2 grammi per 100 grammi di grassi negli alimenti destinati al consumatore finale per i grassi trans diversi da quelli presenti naturalmente nel grasso animale. Il regolamento proposto dalla Commissione fa seguito alla relazione adottata nel 2015 e alle discussioni con le parti interessate (in particolare le ONG, l'industria ...) che hanno avuto luogo successivamente.
La proposta si basa anche su una serie di studi scientifici, come quello recente dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare, che sottolinea ancora una volta che l'assunzione alimentare di acidi grassi trans dovrebbe essere la più bassa possibile al fine di evitare rischi per la salute. Nonostante gli avvertimenti sulla salute in alcuni paesi dell'Europa centrale e meridionale, i livelli di grassi trans industriali nei biscotti, nelle torte e nei wafer pre-confezionati non sono diminuiti significativamente dalla metà del 2000.
Il commissario Vytenis Andriukaitis, responsabile salute e sicurezza alimentare, ha dichiarato: "Per molti anni gli studi scientifici hanno dimostrato che un'assunzione elevata di grassi trans aumenta senza dubbio il rischio di malattie cardiache. Con la proposta di regolamento, la Commissione sulla questione. Attendo con impazienza un contributo costruttivo durante questo meccanismo di feedback, in modo che il regolamento possa essere adottato al più presto a beneficio della salute dei nostri cittadini ".
DG SANTE Food: further steps taken to cutting down presence of TRANS fatty acids |
The Commission launched a feedback mechanism to seek stakeholders' views on setting a maximum limit of trans fats of 2 grams per 100 grams of fat in the food intended for the final consumer for trans fats other than the ones naturally occurring in animal fat. The Commission's proposed Regulation comes as a follow-up of the Report adopted in 2015 and of discussions with stakeholders (notably NGOs, industry...) which have been taking place since. The proposal is also based on a number of scientific studies, such as the recent one from the European Food Safety Authority which stresses again that dietary intakes of trans fatty acids should be as low as possible in order to avoid health risks. Despite health warnings in some Central and Southern European countries, industrial trans fats levels in pre-packaged biscuits, cakes and wafers have not dropped meaningfully since mid-2000. Commissioner Vytenis Andriukaitis, in charge of Health and Food Safety said: "For many years now, scientific studies have shown that a high intake of trans fats undoubtedly increases the risk of heart disease. With the proposed Regulation, the Commission acts on its commitment to deliver on the matter. I look forward to constructive input during this feedback mechanism so that the Regulation can be adopted as soon as possible for the benefit of our citizens' health". |