I CONTAMINANTI nella filiera AGROALIMENTARE


venerdì 5 ottobre 2018
Agrifood FVG
L’ambiente, le tecniche di coltivazione e le tecnologie di produzione degli alimenti
possono lasciare in materie prime e prodotti finiti sostanze dannose per la salute, talvolta
in quantità non trascurabili. Senza tralasciare i contaminanti fisici o microbiologici che possono
arrivare fino alle nostre tavole.
L’industria alimentare ha affinato tecniche e strumenti per la salvaguardia del consumatore, sempre più attento
alla garanzia di salubrità degli alimenti che acquista.
 
Venerd' 12 ottobre 2018 ore 14.30
Piazza Castello, 4 Spilimbergo
presso la Sala Kirschner di Palazzo Tadea

 
Obiettivi
Il presente intervento ha lo scopo di illustrare, con esempi pratici e reali, gli strumenti che le aziende adottano per
minimizzare il rischio di contaminazione da agenti fisici, chimici e microbiologici. Verranno anche affrontati casi di
attualità come le recenti contaminazioni da Listeria e un approfondimento sulle criticità nella valutazione dei livelli
di contaminazione negli alimenti.

Destinatari
Tecnologi alimentari liberi professionisti e dipendenti aziendali, laureati in Scienze e Tecnologie alimentari, manager,
tecnici, professionisti, consulenti e chiunque sia interessato a tematiche di estrema attualità. Ai Tecnologi
Alimentari sarà rilasciato un attestato per il riconoscimento di 4 crediti formativi.

Programma dell’intervento

-  Il ruolo della Regione Friuli Venezia Giulia nella tutela del consumatore
-  Il ruolo del Tecnologo Alimentare nella prevenzione dei rischi da contaminanti nell’industria alimentare
-  Criticità nelle valutazioni dei livelli di contaminazione negli alimenti
-  Contaminanti di tipo FISICO e modalità di controllo: esempi e casi pratici in una impresa alimentare del nostro territorio
-  Contaminanti di tipo CHIMICO: Criticità nella valutazione dei livelli di contaminazione negli alimenti
-  Contaminanti di tipo BIOLOGICO: la Listeria Monocytogenes e i microrganismi emergenti nel settore alimentare

Relatori
-  Stefano Zannier, Assessore alle risorse agroalimentari e forestali del Friuli Venezia Giulia
-  Dott. Tommaso Caliciuri, Presidente OTA FVG
-  Cav. Prof. Ing. Paolo Pascolo, docente ordinario di bioingegneria industriale dell’Università di Udine
-  Dott. Alessandro Blason, Responsabile Assicurazione Qualità BoFrost
-  Dott.ssa Antonia Ricci, Direttore sanitario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie


L’evento è aperto a tutti: non è prevista conferma di iscrizione


Segreteria Organizzativa:
Ordine dei Tecnologi alimentari del Friuli Venezia Giulia
Dott.ssa Grazia Gabbini: vicepresidente@otafvg.it - Cell. 335.6893373
Dott. Alberto Commessatti: tesoriere@otafvg.it - Cell. 320.0291345
News
Tour Produzioni Agroalimentari delle Prealpi Friulane Orientali
Leggi
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Leggi