1^ GIORNATA REGIONALE SUL BACO E LA SETA
giovedì 8 novembre 2018
La Gelsibacchicoltura in Friuli Venezia Giulia
Sabato 10 novembre 2018
Sala Teatrale Asilo Comune di Dignano (Ud)
PRESENTAZIONE
Il Comune di Dignano è il “Paese delle Filande”. Il progetto che l'Amministrazione Comunale ha intrapreso è quello di riportare i bachi da seta sul proprio territorio e su quello regionale prefiggendosi l'obbiettivo di diventare centro di riferimento del Friuli Venezia Giulia per il mondo della seta e della gelsibachicoltura. Questa giornata regionale sul baco e la seta nasce dalla collaborazione del Comune di Dignano con l'Agenzia regionale per lo sviluppo rurale - ERSA al fine di promuovere l'allevamento dei bachi da seta, prendendo spunto da quanto già fatto nella confinante Regione Veneto che con tutta una serie di iniziative e progetti ha ripreso questo cammino affiancando la tradizione all'innovazione.
Tutto questo darà la possibilità di salvaguardare il patrimonio paesaggistico, culturale e agricolo, anche attraverso azioni di diffusione della conoscenza del territorio, delle sue valenze, della sua storia, dei suoi cambiamenti. In questa giornata uno degli obiettivi sarà quello di coinvolgere e di far dialogare sul tema il mondo agricolo, produttivo, istituzionale, scolastico oltre alla comunità locale, proponendosi di arricchire e sensibilizzare le coscienze delle persone legate a questi luoghi e offrire un'occasione per un possibile sviluppo economico e culturale.
PROGRAMMA
8:45
Registrazione partecipanti
9:00
Saluti istituzionali
Comune di Dignano
Riccardo Zuccolo - Sindaco
Parco Agro-Alimentare FVG – Agri-Food & Bioeconomy Cluster Agency
Claudio Filipuzzi - Presidente
Consorzio Comunità Collinare del Friuli
Mirco Daffarra - Presidente
Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia
Pier Mauro Zanin - Presidente
Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche
Augusto Viola - Direttore Centrale
SESSIONE MATTUTINA
Modera Daniele Paroni - Giornalista
10:00-10:15
Il Progetto ERSA «Il baco in Fattoria» – Primo progetto pilota per il recupero della gelsibachicoltura nella Regione Friuli Venezia Giulia
Gianni Mighetti - Direttore Generale di ERSA
10:15-11:00
L'attività dell'Unità di Padova a favore del recupero della filiera produttiva nella Regione Veneto - Serinnovation
Silvia Cappellozza - Laboratorio di gelsibachicoltura di Padova, del Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente, del CREA
11:00-11:30
«Alice and the Caterpillar, what matter how far it goes?» Un progetto di bachicoltura in una scuola agraria del Friuli.
Istituto Agrario di Pozzuolo del Friuli "S. Sabbatini"
11:30-12:00
Prime analisi costi/ricavi – Valutazione investimenti strutture/ manodopera – Possibili criticità/Possibili sviluppi
Samuele Trestini - professore Università di Padova
12:00-12:30
L'allevamento del baco da seta, esperienze e criticità
Rete di bachicoltori «Bachicoltura Setica»
12:30-13:00
Ulteriori possibili impieghi dei bozzoli – Mercati in sviluppo
Stefano Lorenzoni - titolare di Leonardino srl
13:00-14:30
Pausa pranzo
SESSIONE POMERIDIANA
14:30-15:00
Possibili intese interregionali e sviluppi della filiera in Regione Friuli Venezia Giulia
Stefano Zannier - Assessore Regionale alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche del Friuli Venezia
Giulia
15:00-15:30
La Regione Veneto e la promozione della gelsibachicoltura
Assessorato Regione Veneto
15:30-16:00
Il Progetto «La Via della Seta» – Lo sviluppo di un possibile itinerario culturale e turistico
Assessorato Cultura, Comune di Venezia
16:00-16:30
Il Progetto Interreg Italia-Austria «WalkArtFVG - Antiche vie di pellegrinaggio»
Gilberto Ambotta – Direttore Consorzio Comunità Collinare del Friuli
16:30-17:00
Dibattito aperto con le aziende
A Seguire
conclusioni
Filippo Bisaro - Assessore Comune di Dignano
Read more