FINALMENTE CHIAREZZA NEL MONDO DEL PANE


martedì 18 dicembre 2018
Agrifood FVG

Il pane fresco è solo quello preparato secondo un processo di produzione continuo, privo di interruzioni e non il congelato

 

Chi utilizza impasti e semilavorati soggetti a congelamento o a fermolievitazione con un processo produttivo superiore alle 72 ore complessive è tenuto a dichiararlo e il pane non potrà più essere “FRESCO”

Questo in sintesi il contenuto del decreto ministeriale del 1 ottobre 2018, n. 131 “Regolamento recante disciplina della denominazione di «panificio», di «pane fresco» e dell'adozione della dicitura «pane conservato»”

 
Pubblicato il 21/11/2018  In Gazzetta Ufficiale con Decreto del MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 1 ottobre 2018, n. 131.
 
E’ da oggi chiaro che per panificio si intende l'impresa che dispone di impianti di produzione di pane ed eventualmente altri  prodotti da forno e assimilati o affini e svolge l'intero ciclo  di produzione dalla lavorazione delle materie prime alla cottura finale.
Il pane “fresco” di conseguenza è quello “preparato secondo un processo di produzione continuo, privo di interruzioni finalizzate al congelamento o surgelazione, ad eccezione del rallentamento del processo di lievitazione, privo di additivi conservanti e di altri trattamenti aventi effetto conservante”. L’intervallo di tempo che intercorre fra l’inizio della lavorazione e la vendita non deve superare le 72 ore. Il pane con caratteristiche diverse deve essere denominato “pane conservato o a durabilità prolungata” e va venduto in settori distinti.  Il provvedimento entra in vigore il 19/12/2018.
News
Tour Produzioni Agroalimentari delle Prealpi Friulane Orientali
Read more
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Read more