L’allevamento dei maiali oggi più diffuso inizia con l’acquisto, in febbraio-marzo, di suinetti nati nel settembre precedente; cioè del peso di circa 35 kg. In passato il periodo di ingrasso durava più a lungo approfittando degli animali nati con i parti di fine marzo; le differenze stanno nel momento dell’acquisto degli animali (dicembre anziché febbraio-marzo) e nell’età della loro macellazione (21 mesi anziché 15 mesi).
Per questo tali animali venivano in modo suggestivo definiti maiali «dei due agosti», in quanto, a differenza dei soggetti nati in settembre, vivevano abbastanza a lungo da vedere due volte quel mese estivo. L’allungamento del periodo di ingrasso permette indubbiamente di ottenere un maiale di qualità superiore, dato che le sue carni sono più mature, in grado di fornire materiale per la realizzazione di insaccati di pregio.
Come abbiamo detto, i maiali «dei due agosti» si acquistano in dicembre, all’età di circa 9 mesi. Nel caso di soggetti meticci (incroci industriali, più facili da reperire) destinati all’allevamento intensivo, il peso si aggira attorno ai 90 kg; se invece si acquistano razze rustiche, possibilmente locali, il peso varia in base alle caratteristiche della razza.
Nel giorno d’arrivo agli animali è bene non somministrare alcun alimento solido, ma solo acqua di abbeverata. Solo dal secondo giorno gli si metterà a disposizione la miscela alimentare, avendo però cura di tenere i maiali rinchiusi all’interno del ricovero. Solo dopo una settimana di ambientamento i maiali potranno avere libero accesso al pascolo.
Per tutto il resto dell’anno i maiali devono poter pascolare liberamente e l’unica attenzione di cui necessitano è la somministrazione giornaliera della razione alimentare. È consigliato allevare tre maiali su una superficie di circa 2.500 metri quadrati così costituito:
Nel dicembre dell’anno successivo all’acquisto i maiali, che avranno raggiunto un peso di oltre 250 kg, sono destinati alla macellazione e alla produzione di insaccati e carne. A quel punto, il ricovero viene pulito e si prepara la nuova lettiera per ospitare gli animali del successivo ciclo di allevamento.