CORSO DI 1° LIVELLO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI DI FORMAGGI
venerdì 1 marzo 2019
ONAF Segreteria Nazionale
Via Castello, 5 12060 GRINZANE CAVOUR (CN)
Tel. 0173 231108 (ore 11.00 - 15:00)
www.onaf.it - e-mail: onaf@onaf.it
Delegato Onaf Treviso: Desideria Scilla 346_4155050
Direttore del corso: Linda Del Ben Cell: 348_7366933
onaftreviso@gmail.com
SEDE DEL CORSO
Sala corsi di Villa Nachini - Cabassi
Piazza XXVII Maggio, 23
33040 Corno di Rosazzo UD
Il Corso è rivolto a tutti coloro che per interesse personale o professionale sono interessati a migliorare le proprie conoscenze sui formaggi. Le lezioni saranno tenute da Docenti Maestri Assaggiatori ONAF. Il superamento dell’esame finale darà diritto all’iscrizione nel Libro degli Assaggiatori ONAF e consentirà la partecipazione al corso di II° livello per approfondire gli argomenti trattati nel Corso e acquisire il titolo di Maestro Assaggiatore.
Quota di partecipazione: € 300,00. Tale importo comprende: la quota obbligatoria d’iscrizione all’Onaf (€ 70); la quota d’iscrizione al corso; copia del libro “La degustazione del formaggio”; l’assaggio di circa 30 formaggi italiani; l’abbonamento alla Rivista trimestrale “InForma”; l’esame finale.
Esame finale: Si svolgerà in tre prove: scritta a quiz, pratica con valutazione di formaggi Dop; orale.
Cerimonia di investitura: In data da stabilirsi con consegna del diploma, della tessera, del distintivo.
Iscrizioni: sono aperte, saranno accolte in ordine cronologico in base alla data del pagamento fino ad esaurimento dei posti disponibili e chiuderanno tassativamente il 25 MARZO 2019.
PROGRAMMA DEL CORSO:
1^ LEZIONE_SABATO_06/04/2019
dalle 9.00 alle 11.00:
Metodica di assaggio dei formaggi (parte 1)
¨ I sensi: vista, olfatto, gusto, tatto, udito
¨ La tecnica di assaggio
¨ Terminologia per l’assaggio e la valutazione della struttura.
Assaggio di tre formaggi : a pasta molle e semidura
2^ LEZIONE_SABATO_06/04/2019
dalle 11.15 alle 13.15:
Metodica di assaggio dei formaggi (parte 2)
¨ La degustazione amatoriale, l’analisi sensoriale e le loro differenze.
¨ La valutazione del consumatore
¨ La valutazione olfattiva, di aroma, sapore e retrogusto
Assaggio di tre formaggi : a pasta molle e semidura e dura
3^ LEZIONE_SABATO_20/04/2019
dalle 9.00 alle 11.00:
Il Latte e la sua composizione
¨ Le proteine, i lipidi ed i carboidrati
¨ Il latte di diverse specie animali
¨ L’importanza del latte nell’alimentazione
Assaggio di tre formaggi : a latte di pecora, vacca e capra
4^ LEZIONE_SABATO_20/04/2019
dalle 11.15 alle 13.15 :
Microbiologia lattiero casearia
¨ Classificazione dei microorganismi
¨ Il fattori che influenzano la crescita dei microorganismi
¨ L’importanza dei microorganismi sui composti dell’aroma e del sapore
Assaggio di tre formaggi: a crosta fiorita ed erborinati
5^ LEZIONE_SABATO_04/05/2019
dalle 9.00 alle 11.00:
Cenni di tecnologia casearia
¨ Il Caglio
¨ La Cagliata: temperatura, rottura, pressatura salatura,
stufatura, stagionatura
Assaggio di tre formaggi : a pasta acida, molle e semidura
6^ LEZIONE_SABATO_04/05/2019
dalle 11.15 alle 13.15:
Formaggi a pasta molle_Formaggi caprini
¨ Tecnologia dei formaggi in assaggio
¨ La coagulazione ed il trattamento della cagliata
¨ Particolarità dei disciplinari
Assaggio di tre formaggi : a pasta molle, caprini
7^ LEZIONE_SABATO_18/05/2019
dalle 9.00 alle 11.00:
Formaggi semiduri e duri, Formaggi ovini
¨ Cenni storici
¨ Tipologia del latte
¨ Coagulazione e trattamento della cagliata
Assaggio di tre formaggi: a semidura e dura, ovini
8^ LEZIONE_SABATO_18/05/2019
dalle 11.15 alle 13.15:
Formaggi a pasta filata
¨ Tecnologia di caseificazione
¨ Cenni storici
¨ Latte, caratteristiche e trattamenti
Assaggio di tre formaggi : a lpasta filata molle e dura
9^ LEZIONE + RIPASSO_SABATO_25/05/2019
Dalle 9.00 alle 11.00 - 11:15—13:15
Cultura e Normativa Casearia + ripasso
¨ L’evoluzione della caseificazione
¨ Diverse classificazioni dei formaggi
¨ Normative di tutela DOP e IGP, i Consorzi
¨ Riepilogo delle lezioni precedenti i preparazione all’esame
Assaggio di tre formaggi : DOP
10^ LEZIONE_MERCOLEDì_29/05/2019
dalle 20.00 alle 22.30 :
Uso, servizio e abbinamenti del formaggio
¨ Dal caseificio alla tavola, il taglio e la conservazione
¨ In formaggio in gastronomia e in abbinamento
Assaggio di tre formaggi : in abbinamento con tre vini—
Cena conviviale
ESAME DI VALUTAZIONE FINALE
Sabato 08/06/2019 dalle ore 9:00