AMPIO VENTAGLIO DI CORSI PER AUMENTARE LE CONOSCENZE DEL COMPARTO AGRICOLO E FAVORIRNE LO SVILUPPO


lunedì 8 aprile 2019
Agrifood FVG

Le proposte formative con fondi PSR FVG 2014-2020 in un catalogo creato dal polo CEFAP.
L’Autorità di gestione, Karen Miniutti: “Finora buona partecipazione e risultati importanti”

Management dell’azienda agricola e Start-up di fattorie sociali e didattiche, sono alcuni dei temi al centro dei corsi proposti nel catalogo della formazione ai beneficiari del PSR, Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Friuli Venezia Giulia. Un ventaglio di proposte ampio e flessibile, che ha l’obiettivo di consentire al comparto agricolo regionale di aumentare competenze e conoscenze.

Il catalogo, creato dal polo formativo CEFAP che si avvale di collaborazioni con docenti esperti per sviluppare un articolato spettro di opportunità formative atte a soddisfare le principali esigenze del mondo agricolo, è stato di recente integrato con due nuovi interessanti corsi: Bioeconomia e Agricoltura di precisione.

Numerosi e sempre attuali i temi proposti per gli aggiornamenti, tra cui, ad esempio, Disciplinari e tecniche per la produzione integrata, La biodiversità come opportunità per l’agricoltura, Tecniche e meccanizzazione dell’agricoltura conservativa e Tecniche innovative in agricoltura biologica. Proprio questi ultimi corsi sono qualificanti per conseguire i crediti formativi necessari ai beneficiari dei premi degli interventi agro-climatico ambientali per mantenere i contributi ricevuti.

È possibile, inoltre, attivare un coaching aziendale personalizzato, in modo tale da poter ricevere le informazioni direttamente nella propria sede aziendale e nella forma più adatta alle proprie esigenze.

Considerati il successo di alcuni corsi e la mole di persone che parteciperà a questa annualità di formazione, il polo formativo CEFAP consiglia l’iscrizione entro il 15 maggio per evitare di non trovare posto nei periodi successivi.

“I corsi finora realizzati – sottolinea l’autorità di gestione del PSR FVG 2014-2020 Karen Miniutti – hanno dato importanti risultati dal punto di vista dell’apprezzamento del format e della qualità dei contenuti. Positivi i riscontri non solo in termini di apprendimento in aula- ha precisato -, ma anche sotto il profilo dello scambio di informazioni e di buone pratiche tra organizzatori e partecipanti, che potenzia il carattere formativo del catalogo come importante punto di contatto tra la teoria e la pratica”. Tutte le informazioni sul catalogo formativo del PSR FVG 2014-2020 e sulle modalità di iscrizione ai corsi sono disponibili sul portale www.svilupporurale.fvg.it

News
Tour Produzioni Agroalimentari delle Prealpi Friulane Orientali
Read more
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Read more