DESTINATARI
Disoccupati, Inoccupati, Inattivi, Occupati, che al momento dell’avvio del corso devono:
essere residenti o elettivamente domiciliati sul territorio regionale e aver compiuto 18 anni.
CONTENUTI
Caratteristiche dei processi comunicativi
Cenni di comunicazione efficace
Tipologie di interlocutori
Gli strumenti multimediali, caratteristiche accessibilità ed utilizzi
Uso del telefono e della voce: messaggistica e registrazioni vocali
Video making: potenzialità dello strumento e tecniche base
Video-conference e webinar: preparazione dei contenuti e modalità
Uso del respiro: la consapevolezza del respiro, gestire emozioni attraverso il respiro, l’uso del respiro durante un discorso, il respiro e l’energia.
Uso della voce: tono, ritmo, tempo, volume, mordente, prosodia, pause
Uso del corpo: gesti e potere comunicativo, gesti parassiti e gestualità efficace, sguardo e posture
Creare uno “stato” efficace: natura e dinamica delle emozioni, la capacità di trasmettere emozioni positive, lo stato emozionale e la gestione dell’ansia
La relazione con l’interlocutore: l’ascolto e l’osservazione del feedback
L’organizzazione dei contenuti e tecniche narrative.
INIZIO CORSO
30 SETTEMBRE 2019 il corso si terrà il lunedì e il mercoledì dalle 18.00 alle 21.00
DURATA
31 ore
ISCRIZIONI
Per partecipare al corso inviare una email a daniela.morgante@pnud.camcom.
SELEZIONE
La selezione verrà effettuata attraverso l’analisi del curriculum vitae e un colloquio.
SEDE
Il corso si terrà presso l’Azienda Speciale Imprese e Territorio della Camera di Commercio di Pordenone – Udine, in via Morpurgo 4 Udine.
COSTO
Gratuito
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Daniela Morgante Tel 0432 273218 - Fax 0432 273843
Azienda Speciale I. Ter – Formazione daniela.morgante@pnud.camcom.
NOTE
L’operazione è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo nell'ambito di attuazione del POR.