BLUEGRASS: Promuovere lo sviluppo di un agroalimentare verde mediante l’introduzione dell’acquaponica


venerdì 13 settembre 2019
Agrifood FVG

BLUEGRASS: Promuovere lo sviluppo di un agroalimentare verde mediante l’introduzione dell’acquaponica

TAVOLO TECNICO DI LAVORO (WORKSHOP) CON PISCICOLTORI E AGRICOLTORI: DALLE NORME PER L’AGRICOLTURA E L’ACQUACOLTURA ALLE POSSIBILI SOLUZIONI PER L’ACQUAPONICA, PASSANDO ATTRAVERSO LE ESIGENZE DELLE PRIME INIZIATIVE IMPRENDITORIALI

GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 2019 ORE DALLE 10 ALLE 16

PALMANOVA (UD)

Saranno presenti al tavolo esperti istituzionali e di categoria italiani e rappresentanti istituzionali sloveni. Dopo i saluti di rito, i moderatori esporranno i punti critici relativi agli aspetti normativi per impianti di acquaponica, emersi nei vari incontri dei tavoli di lavoro organizzati durante il progetto. I relatori seduti al tavolo esporranno le loro opinioni, basandosi sulle norme e consuetudini vigenti nei settori dell'itticoltura e dell'agricoltura, aiutandosi al caso con eventuali supporti multimediali. Il dibattito scaturirà ad ogni aspetto affrontato, consentendo di intervenire  a produttori, esperti o rappresentanti delle istituzioni. L'obiettivo è avere una road map di criticità e di possibili vie di soluzione per chiunque voglia avventurarsi nella creazione di un impianto di acquaponica.
A latere del workshop, per non perdere alcun contributo, saranno creati anche dei brevissimi questionari, compilabili dal proprio telefonino, e saranno messi a disposizione piccole schede cartacee in cui porre eventuali commenti.

Sede del workshop: Meeting Point San Marco – via Scamozzi, 5 Palmanova (UD)
Per maggiori info scrivere a: blueg.shoreline@gmail.com
 

INTERVENGONO AL TAVOLO:
  • Rappresentanti delle istituzioni e responsabili del progetto per i saluti
  • Dott.ssa Bety Breznik - Direzione per gli alimenti e la pesca 
  • Dott. Andrea Fabris - Associazione Piscicoltori Italiani (API) 
  • Dott. Matjaž Guček - Amministrazione alimentare, veterinaria e fitosanitaria - Responsabile del settore alimentare, dei mangimi e dei medicinali 
  • Dott.ssa Marta Stefani - Parco Agroalimentare FVG- AgriFood & Bioeconomy Cluster Agency 
  • Istituzioni o esperti presenti in sala per interventi di dettaglio 
MODERANO:
  • Dott. Marco Francese – Shoreline soc. coop. (PP5) 
  • Patricija Pirnat – KZ Agraria Koper z.o.o. (PP4) 
PARTECIPANO IN SALA: Produttori (itticoltori e agricoltori), esperti in acquacoltura e in agricoltura, primi imprenditori in acquaponica, rappresentanti di istituzioni per il controllo delle acque e le politiche nel settore agroalimentare, ricercatori, investitori, rappresentanti esperti degli altri Partner.

PROGRAMMA 
10.00-10.20 Registrazione 
10.20-10.30 Saluti 
10.30-12.30 Inizio lavori 
12.30-14.00 Buffet
14.00-16.00 Ripresa dei lavori 
16.00 Chiusura dei lavori 
 
 
Obiettivo Complessivo del Progetto: 
BLUEGRASS si propone come scopo l’introduzione e lo sviluppo dell’acquaponica nell’area coperta dal Programma. L’acquaponica è una tecnica di produzione sostenibile che rispecchia i principi della crescita verde e quelli dell’economia circolare. Nello specifico, questa tecnica permette di produrre ortaggi con una riduzione fino al 90% del consumo idrico e attraverso il riciclo dei prodotti di scarto derivanti dalle pratiche di acquacoltura.

Sintesi del progetto: 
L’acquaponica è un sistema di produzione integrata che, basandosi su principi di economia circolare e su metodologie di simbiosi industriale, permette una riduzione degli impatti ambientali del settore agroalimentare. Questa tecnica prevede la coltivazione di ortaggi senza l’utilizzo di terra e con un consumo idrico ridotto fino al 90% rispetto alle pratiche agricole tradizionali, riciclando i reflui organici provenienti da allevamenti ittici. L’acquaponica presenta i seguenti vantaggi: (1) non comporta l’uso di fertilizzanti, utilizzando nutrienti derivanti dall’itticoltura; (2) limita l’uso del suolo, poiché le piante non devono competere per i nutrienti; (3) non richiede l’uso di pesticidi, poiché queste sostanze non sono compatibili con l’allevamento dei pesci; (4) riduce i consumi energetici e le emissioni di gas serra, non utilizzando mezzi agricoli. Sulla base di queste caratteristiche, l’acquaponica viene considerata una tecnologia verde e la sua introduzione nell’area del programma INTERREG rappresenterà una concreta possibilità di sviluppo per il settore agroalimentare, creando nuove opportunità lavorative.BLUEGRASS mira a promuovere e sostenere lo sviluppo dell’acquaponica nell’area coperta dal Programma. Il progetto prevede le seguenti attività:(1)Effettuare un’analisi di mercato che permetterà di identificare quali siano i bisogni territoriali specifici in termini di domanda;(2)Implementare e testare 2 impianti pilota (uno in Slovenia e uno in Italia);(3)Coinvolgere i portatori di interesse e quindi agricoltori, allevatori e ricercatori;(4)Aumentare la consapevolezza del consumatore attraverso attività didattiche e dimostrative. A tale fine è stato creato un consorzio formato da 5 membri che comprende due università (Ca’ Foscari, IT, e Lubiana, SLO), una pubblica amministrazione (UTI del Noncello, IT) e due cooperative con competenze nel settore dell’acquacoltura (SHORELINE, IT) ed in quello agricolo (KZ- AGRARIA, SLO).

di acquaponica stimolando nuove opportunità di mercato. BLUEGRASS stimolerà inoltre lo sviluppo di nuove figure professionali che possiederanno le competenze necessarie per gestire un impianto di acquaponica.
Read more
News
Tour Produzioni Agroalimentari delle Prealpi Friulane Orientali
Read more
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Read more