Di fronte ad un consumatore sempre più attento alla salubrità e alla naturalità dei prodotti che acquista quotidianamente, anche i settori della medicina e della cosmetica sono entrati a pieno titolo in agricoltura attraverso cosmeceutica e nutraceutica.
In questo mercato in evoluzione, nuove opportunità di business emergono dal mondo delle ERBE OFFICINALI. La loro lavorazione garantisce una grande varietà di applicazioni: vengono utilizzate fresche, essiccate, estratte e distillate. L’estrazione dei principi attivi è il processo chiave nella catena del valore per applicazioni in fitofarmaceutica, integratori, cosmetica, esaltatori aromi, coloranti e altri additivi alimentari.
L'attenzione alla valorizzazione delle piante medicinali e cosmetiche non si limita al solo mercato italiano, ma abbraccia tutta l'Unione Europea. A testimoniare il crescente interesse a livello comunitario, l'EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) ha recentemente rilasciato il «Manuale per la manipolazione sicura del materiale botanico e preparazioni derivate».
Sembrerebbe una promettente partita da giocare per gli imprenditori agricoli locali con ottica di diversificazione della propria attività! Se volete maggiori informazioni, potete consultare il nostro report di approfondimento sul tema.