PARTE IL CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA


lunedì 11 gennaio 2021
Agrifood FVG

PARTE IL CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA

Sono chiamate a parteciparvi tutte le aziende agricole presenti in Friuli Venezia Giulia.

Dal 7 gennaio ha preso il via il settimo censimento generale dell’agricoltura di Istat, che raccoglierà dati fino al 30 giugno 2021. 

La rilevazione, l’ultima a cadenza decennale per il settore Agricoltura, si rivolge a tutte le aziende agricole presenti in Italia, per fotografare e raccontare l’attuale settore agricolo e zootecnico e fornire un quadro informativo statistico sulla sua struttura a livello nazionale, regionale e locale.

Le principali novità introdotte nell’operazione censuaria riguardano:

  • il questionario in formato esclusivamente digitale;
  • la tecnica multicanale di raccolta dei dati;
  • il coinvolgimento dei Centri di assistenza agricola (CAA) nella Rete di rilevazione.

Infatti, tenendo conto delle restrizioni dovute alla pandemia, Coldiretti mette a disposizione delle imprese agricole i CAA dell'associazione per assistenza e supporto nella compilazione dei questionari Istat. Tempi e modalità delle rilevazioni dovranno essere previamente concordati dagli imprenditori con gli operatori dei CAA.

I dati richiesti riguardano le caratteristiche generali delle aziende agricole, l’utilizzo dei terreni, la consistenza degli allevamenti, la forza lavoro utilizzata ed eventuali attività connesse. Servirà a capire come sta cambiando il settore agricolo, anche in considerazione dell’emergenza Covid e al suo impatto sull’economia italiana. 
 


Perché devo rispondere al censimento?

Il contributo di coloro che rispondono ai quesiti del censimento (rilevazione censuaria) è fondamentale: le informazioni, fornite direttamente dalle aziende, permettono di delineare un quadro informativo completo sulla struttura del sistema agricolo e zootecnico a livello nazionale, regionale e locale.

La rilevazione consente, inoltre, l’aggiornamento e la validazione del Registro statistico delle aziende agricole, realizzato da Istat mediante integrazione di basi dati amministrative, e di assolvere agli obblighi imposti a livello europeo dal "Regolamento (UE) 2018/1091 che ha disposto disposto di effettuare il Censimento a tutti gli Stati membri, indicandone le modalità di svolgimento e sottolineandone l'obbligatorietà.

Partecipare è un obbligo di legge ma anche una grande opportunità per il Paese. I principali indicatori aiutano la politica e le istituzioni a conoscere, con maggior precisione, l'attuale posizionamento del settore ed orientare, di conseguenza, le politiche di intervento.
 

Posso non rispondere al questionario Istat?

Il Censimento generale dell’agricoltura è inserito nell’Elenco delle rilevazioni per le quali è previsto l’obbligo di risposta a norma dell'articolo 7 del decreto legislativo 322 del 6 settembre 1989.



Come si risponde al questionario?

Al censimento si risponde mediante compilazione del questionario Istat che raccoglie informazioni su:

  • struttura aziendale
  • ubicazione dei terreni
  • consistenza degli allevamenti
  • manodopera e attività annesse
  • stato economico dell’azienda, con riferimento all’annata agraria 2019-2020.

Le aziende rispondenti provvedono alla compilazione del questionario online, in autonomia, collegandosi al sito Istat dedicato, attraverso il link che Istat fornisce nella lettera informativa. Parallelamente, la raccolta dei dati avviene mediante intervista telefonica e, solo in alcuni casi, con intervista diretta, alla presenza di un intervistatore.
Le interviste saranno svolte da incaricati Istat (compreso il personale dei Centri di assistenza agricola Caa).

 

Compila il questionario
News
Tour Produzioni Agroalimentari delle Prealpi Friulane Orientali
Read more
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Read more