WEBINAR: TOWARDS A GREEN AND CIRCULAR ECONOMY IN THE EURO-MEDITERRANEAN REGION


mercoledì 27 gennaio 2021
Agrifood FVG

WEBINAR
Verso un'Economia Verde e Circolare nella Regione Euro-Mediterranea


Mercoledì 27 gennaio 2021
dalle 15:00 alle 16:30

 

Nell’ambito degli eventi organizzati dalla rete europea ERRIN, si comunica che il giorno 27 gennaio 2021 verrà lanciato il webinar “Towards a Green and Circular Economy in the Euro-Mediterranean Region” per presentare ai membri della rete le opportunità legate l’iniziativa Interreg MED Green Growth Community, di cui ERRIN è partner.

La Interreg MED Green Growth Community è una comunità di stakeholder coinvolti in progetti tesi a promuovere lo sviluppo sostenibile nei paesi del Mediterraneo favorendo l’innovazione e la cooperazione territoriale. La comunità promuove 14 progetti che includono 165 partner provenienti da 13 paesi, con un budget totale di circa 30 milioni di euro. Questi progetti affrontano temi che ineriscono il settore agroalimentare, l'eco-innovazione, le smart cities, la gestione dei rifiuti ed il finanziamento della crescita verde.

L’obiettivo dell’evento è presentare i risultati ottenuti da questa iniziativa e le opportunità offerte ai potenziali partner interessati a unirsi ai progetti, oltre che a fornire informazioni sulle prospettive future. In particolare, verranno riportate le esperienze di tre progetti:

  • TENDER: Appalti pubblici verdi per ristrutturazioni ad alta efficienza energetica - in questo ambito,  la Renovation Wave (lanciata di recente) mira ad aumentare i tassi annuali di rinnovamento energetico in Europa per i prossimi 10 anni. In che modo le Autorità Pubbliche possono garantire un efficace Green Public Procurement nelle ristrutturazioni degli edifici pubblici che siano energeticamente efficienti? Il progetto GRASPINNO, nello specifico, presenterà strumenti che possono facilitare il processo di acquisto di beni e servizi da parte delle pubbliche amministrazioni e condividere così le migliori pratiche presenti in Europa (p.es. cfr. alle modalità di inclusione di “criteri ecologici” nel processo di acquisto pubblico). Verranno presentate altresì le modalità di utilizzazione dei risultati del progetto da parte del Ministero greco per lo Sviluppo e gli Investimenti per lo sviluppo della Strategia di crescita nazionale per il futuro;
  • WASTE: Zero rifiuti inorganici per il settore agroalimentare - molte regioni stanno affrontando il problema della gestione dei rifiuti plastici da parte degli agricoltori e delle aziende agroalimentari, prendendo in considerazione le grandi quantità di rifiuti inorganici. Diverse soluzioni per prevenire e ridurre al minimo i rifiuti e valorizzare l'uso di materiali biodegradabili sono state testate con successo nella produzione orticola in Andalusia nell'ambito del progetto REINWASTE. I risultati e le raccomandazioni del progetto hanno fornito materiale per l’elaborazione di diversi documenti di politica regionale e Piani d'Azione in Andalusia (ESP) e saranno ulteriormente considerati nell'aggiornamento della Strategia per l’economia circolare e la bioeconomia.
  • AGRIFOOD/ENVIRONMENT: Valutazione dell'impatto ambientale, sociale ed economico dei prodotti agroalimentari - il progetto PEFMED ha utilizzato il nuovo metodo di misurazione della performance di sostenibilità sviluppato dalla Commissione europea - il cd. Product Environmental Footprint (PEF) – al fine di assistere le PMI nella valutazione dell'impatto ambientale, sociale ed economico dei prodotti agroalimentari generati durante il loro intero ciclo di vita. Lo strumento di per sé, unitamente allo scambio di buone pratiche, può essere d’ispirazione per le PMI nella trasformazione dei processi di produzione, fornendo al contempo alle Autorità Regionali utili strumenti per la promozione dello sviluppo sostenibile nei territori di intervento. Il metodo richiamato dal progetto è stato sviluppato in stretta collaborazione con i responsabili politici, allo scopo di estendere quanto più possibile il metodo PEF a nuove filiere e cluster agroalimentari, per favorire l'eco-innovazione delle PMI.


Qualora si sia interessati a partecipare all’evento, si prega di registrarsi.
Iscrizione
News
Tour Produzioni Agroalimentari delle Prealpi Friulane Orientali
Read more
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Read more