NIENTE ASSICURAZIONE PER LA MORIA DEL KIWI


martedì 12 gennaio 2021
Agrifood FVG

NIENTE ASSICURAZIONE PER LA MORIA DEL KIWI

Il Mipaaf non inseririsce la morìa del kiwi tra le Fitopatie assicurabili o assoggettabili a copertura mutualistica a carico delle produzioni vegetali.

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ci aveva provato a far inserire la morìa del kiwi tra le fitopatie assicurabili. Ma nel Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2021 la piaga che ha colpito l'actinidia non è stata ricompresa.

A metà dicembre, infatti, la Conferenza aveva espresso un'intesa sull'approvazione  del Piano proposto dal Mipaaf, ma aveva segnalato la necessità di inserire la morìa del kiwi tra le Fitopatie assicurabili o assoggettabili a copertura mutualistica a carico delle produzioni vegetali. Nell'elenco che copre una trentina di malattie delle piante - dall'alternaria alla botrite, dal colpo di fuoco alla maculatura bruna - però la moria del kiwi non c'è.

D'altronde tra le infestazioni parassitarie assicurabili c'è anche la cimice asiatica, ma trovare un'assicurazione che proponga una polizza per tutelare i produttori dall'insetto alieno è compito arduo: nessuno si accolla un rischio così alto. E visto che sulla morìa ci sono ancora tanti punti ignoti, e soprattutto non c'è una strategia chiara di intervento attivo per difendersi, da parte delle compagni assicurative difficilmente si sarebbe riscontrato interesse nell'offrire una copertura.

Le Regioni, però, ci hanno provato. A partire dal Lazio, primo produttore nazionale con il 33% dei kiwi italiani e - secondo i dati dell'Arsial - 9.493 ettari di superfici coltivate. Qui la morìa, sempre stando ai dati dell'agenzia regionale, ha causato la perdita di oltre 2.000 ettari di superficie e del 20-25% circa delle produzioni. Prima delle assicurazioni serve una ricerca per individuare le cause della sindrome da declino precoce dei kiwi - e su questo sta lavorando, tra gli altri, anche il Crea - poi trovare i rimedi. Nel frattempo non vanno lasciati soli i produttori colpiti.

Fonte: Italfruit News
News
Il valore dei sottoprodotti della filiera lattiero-casearia
Leggi
Eventi
La bioeconomia del bosco: un'opportunità per i giovani e per il territorio
Leggi