AGRICOLTORI DEL FUTURO: ECCO COME RIMANERE FORMATI


giovedì 28 gennaio 2021
Agrifood FVG
Sparkle è un progetto europeo che coinvolge Grecia, Italia, Portogallo e Spagna con lo scopo di realizzare un pacchetto formativo rivolto all’agricoltore del futuro: il cosiddetto “agripreneur 4.0”, che presenta un mix di competenze quali abilità agricole, imprenditoriali, digitali ed ambientali.

Sparkle è un progetto che vuole mettere ordine ad uno scenario oggi diffuso, spesso caotico, compreso tra quello dell'alta tecnologia e della digitalizzazione volto ad una agricoltura sostenibile.
Dal progetto è possibile scaricare, in inglese, molto materiale utile per l’auto-formazione sull’agricoltura di precisione e sostenibile (in breve SPA), creato principalmente per le aziende orto-frutticole, vitivinicole e cerealicole, tra cui:

  1. Il futuro della tecnologia in Agricoltura di precisione e sostenibile
  2. Il futuro della tecnologia nelle Agricoltura di precisione e sostenibile  - Allegato 1 - Esempi di brevetti
  3. Il futuro della tecnologia nelle Agricoltura di precisione e sostenibile  - Allegato 2 - Esempi di pubblicazioni scientifiche
  4. Traccia e bozza per un Manuale per Business Model nel campo delle Agricoltura di precisione e sostenibile
  5. Esempi pratici di gestione agricola:
    1. in Grecia
    2. in Italia
    3. in Portogallo
    4. in Spagna
  6. Strumenti pratici per progettare un Business Model Canvas (.zip)
  7. Robotica per l'agricoltura futura

Inoltre, è possibile frequentare anche un corso di alta- formazione gratuito in e-learning dedicato a studenti universitari, imprenditori agricoli, accademici, fornitori di servizi, studenti delle scuole superiori, al fine di migliorare le loro competenze tecniche in un ambiente smart.
L’iscrizione è possibile al seguente link: (http://sparkle-project.eu/moodle/). Il corso è progettato per coprire una moltitudine di aspetti tecnici e sociali, economici o ambientali ed è, quindi, un approccio olistico all'agricoltura di precisione e all'imprenditorialità correlata.
Il corso comprende quattro aree generali (Panoramica dell'agricoltura di precisione sostenibile, Tecnologia, Aspetti sociali ed economici e Imprenditorialità in agricoltura) e dodici lezioni in totale (Introduzione alla SPA, Variabili e sistemi, Sistemi di posizionamento, Rilevamento prossimale, Tecnologia a tasso variabile, Analisi dei dati, Comunicazione, politica e gestione, imprenditorialità in SPA e un kit di strumenti per gli imprenditori 4.0).

News
Tour Produzioni Agroalimentari delle Prealpi Friulane Orientali
Read more
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Read more